Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30
Reinforcing of Nanotechnology and Functional Materials Centre

Article Category

Article available in the following languages:

La ricerca sui nuovi nanomateriali nei Balcani

I materiali nanostrutturati sono all'avanguardia delle attività di ricerca e sviluppo di nuovi dispositivi in numerosi settori. Gli scienziati serbi hanno utilizzato i fondi dell'UE per migliorare in modo significativo la loro capacità di ricerca nelle nanotecnologie applicate.

Il Centro per le nanotecnologie e i materiali funzionali della Facoltà di tecnologia e metallurgia dell'Università di Belgrado sta studiando attivamente materiali, compositi e polimeri inorganici, con particolare attenzione alle loro possibili applicazioni. Il centro è stato creato grazie ad alcuni piccoli centri di ricerca indipendenti e singoli studiosi, che si sono riuniti per raggiungere una massa critica che permettesse di realizzare progressi significativi in questo settore. Recentemente, il Centro ha dato un impulso determinante alla propria capacità di ricerca grazie al finanziamento ricevuto dall'UE per il progetto NANOTECH FTM, ("Reinforcing of Nanotechnology and Functional Materials Centre"). La struttura ha assunto nuovi ricercatori, sia esperti sia giovani, per garantire un afflusso di esperienza nella gestione scientifica e il ricorso a tecniche di ricerca all'avanguardia. Gli scienziati più esperti hanno coltivato importanti rapporti con i più prestigiosi ricercatori europei e internazionali nei vari settori correlati, creando contatti sia con i laboratori che con l'industria, tra cui alcuni partner industriali con sede nell'UE, che continueranno a favorire la ricerca di alto livello nell'ambito dello Spazio europeo della ricerca (SER) e una maggiore visibilità del Centro a livello regionale e internazionale. I giovani scienziati hanno partecipato attivamente a programmi di scambio nel settore della ricerca con istituti partner, frequentando programmi di formazione e affiancamento curati da personalità leader a livello mondiale. Oltre all'acquisto di nuove apparecchiature, il team si trova in una posizione eccellente per svolgere quegli esperimenti innovativi che non erano possibili con le strutture esistenti. I finanziamenti sono stati utilizzati inoltre per comunicare i progressi conseguiti e le attività svolte: tra le attività vi è l'organizzazione di due workshop e di una conferenza, la pubblicazione di articoli sottoposti a revisione paritetica su riviste scientifiche di grande diffusione, opuscoli e presentazioni durante programmi televisivi. Il supporto dell'UE al Centro serbo (sito Web)(si apre in una nuova finestra) ha permesso di dare un forte impulso alla sua capacità di ricerca, con miglioramenti che riguardano non solo le tecniche investigative e le apparecchiature, ma anche la gestione dei progetti, la comunicazione scientifica e la creazione di reti di contatti. La qualità e la specificità dei risultati è aumentata, come anche la reputazione del centro a livello internazionale. I numerosi progetti congiunti che sono stati avviati nel contesto di questo principale garantiranno la continuità nel tempo dei progressi e dei successi conseguiti fino ad ora.

Il mio fascicolo 0 0