Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30
Provision of Scientific, Technical and Administrative Management of COST

Article Category

Article available in the following languages:

La ricerca tramite la collaborazione in rete

Un progetto dell’UE ha gestito il meccanismo europeo per supportare le reti di ricerca. Il lavoro ha sostenuto la commissione principale di gestione del programma, e tramite essa oltre 300 progetti di ricerca, promuovendo la ricerca europea a livello internazionale.

Istituita nel 1971, l’iniziativa di Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica (COST) è un quadro intergovernativo per promuovere la ricerca europea tramite il finanziamento della messa in rete della ricerca. Benché COST non finanzi direttamente la ricerca, la messa in rete è intesa a sviluppare le capacità e sostenere i ricercatori nella fase iniziale della carriera, oltre ad aumentare l’impatto della ricerca sui responsabili delle politiche. Il progetto COST II(si apre in una nuova finestra) (Provision of scientific, technical and administrative management of COST), finanziato dall’UE, ha gestito la convenzione di sovvenzione COST II, entrato in vigore nel 2007 e da allora rinnovato ogni anno. Dal dicembre 2014, l’amministrazione includeva oltre 300 azioni COST (progetti di ricerca), il COST Grant System, nonché il supporto di vari comitati, commissioni e altri organi. Essendo un progetto amministrativo, COST II non ha prodotto risultati di ricerca. La relazione finale del progetto ha concluso che l’iniziativa aveva avuto un effetto positivo sugli esiti scientifici. L’ufficio COST ha organizzato numerosi eventi e ha contribuito a diverse pubblicazioni. In particolare tramite la commissione di gestione dell’azione COST, il progetto ha promosso l’accesso aperto e una maggiore visibilità a livello mondiale delle azioni COST e della ricerca e sviluppo europei in generale. La commissione ha anche garantito che le azioni del progetto fossero conformi alle leggi nazionali, europee e internazionali, tutelando anche gli interessi dei partecipanti, inclusi i diritti di proprietà intellettuale. I partner del progetto hanno monitorato e valutato tutte le azioni COST, gestito gli inviti da presentare e uno studio di impatto COST 2014. La ricerca ha suddiviso l’impatto del programma in quattro parti: collegamento in rete e creazione di reti, rafforzamento delle capacità, strutturazione e definizione dell’agenda, economia e società più generale. COST II ha gestito con successo il programma COST. La ricerca europea continua quindi a trarre vantaggio della messa in rete promossa dal programma.

Il mio fascicolo 0 0