Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-20
Environmental cancer risk, nutrition and individual susceptibility

Article Category

Article available in the following languages:

L'Europa unita contro il cancro ambientale

Un network di eccellenza (NoE) che riunisce 13 partner europei nel campo del cancro ambientale ha sviluppato una piattaforma integrata per la condivisione di materiali, dati e competenze. Questo sforzo collettivo dovrebbe fare luce sui ruoli di alimentazione e predisposizione genetica nel cancro.

Malgrado diverse iniziative di ricerca, l'associazione tra rischio di cancro ambientale, alimentazione e suscettibilità individuale è stata ostacolata dalla frammentazione delle scoperte e dalla mancanza di coordinamento nella sponsorizzazione alla ricerca. Ciò, a sua volta, influenza negativamente lo svolgimento dei lavori. Per migliorare la coerenza e il coordinamento delle attività di ricerca nel settore dei biomarcatori e dell'epidemiologia del cancro molecolare in tutta Europa è stato formato il NoE ECNIS. L'obiettivo principale del NoE ECNIS ("Environmental cancer risk, nutrition and individual susceptibility"), finanziato dall'UE, era raccogliere tutte le conoscenze e informazioni esistenti sul cancro ambientale e contribuire alla creazione di uno Spazio Europeo della Ricerca (SER). Sono stati riuniti i dati dai vari studi sulla popolazione per costruire il database MEC ("Molecular epidemiology and cancer"). Il progetto era utilizzare queste informazioni per valutare l'influenza di vari fattori ambientali o di altra natura sul rischio di cancro. È stata sviluppata una piattaforma elettronica per conservare e rendere disponibili documenti digitali riguardanti questioni di rischi ambientali per il cancro (http://ecnis.openrepository.com(si apre in una nuova finestra)). È stato creato un elenco di studi sperimentali e sul campo relativi a sviluppo, convalida e applicazione di biomarcatori dell'esposizione a carcinogeni ambientali, della suscettibilità genetica, e di biomarcatori collegati all'alimentazione e allo stile di vita. ECNIS ha identificato lacune nei dati della ricerca, inoltrato suggerimenti per migliorare le tecnologie esistenti, e diffuso le relative informazioni ai soggetti coinvolti e ai responsabili delle politiche. Promuovendo l'uso di risorse condivise per nuovi studi ha posto le basi teoriche e pratiche per fondere gli sforzi europei.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0