Determinare con precisione la qualità netta degli alimenti
Quando è stato lanciato il progetto Qalibra, finanziato dall'UE, le attività di valutazione della qualità e della sicurezza alimentare erano piuttosto limitate e poiché erano concentrate solo su problemi specifici, utilizzavano un approccio non integrato, senza contare che la diffusione delle informazioni non prendeva in considerazione i vantaggi e, soprattutto, i punti critici per la salute. I ricercatori di Qalibra hanno studiato i modelli esistenti, scegliendo quelli più appropriati per la valutazione degli impatti sanitari e perfezionandoli in modo da poterli includere nella struttura proposta. Per quantificare il bilancio dei rischi e dei benefici, l'iniziativa ha previsto misurazioni, tra cui l'attesa di vita corretta per disabilità, e ha identificato metodi per caratterizzare i principali tipi di incertezze che riguardano la sicurezza alimentare. Il software basato su Web che integra i vari metodi è stato testato e valutato per verificarne la facilità d'uso da parte di tutte le parti interessate e degli utenti finali e i partecipanti agli workshop hanno avanzato commenti utili, formulati da autorità, operatori dell'industria alimentare, professionisti del settore sanitario e rappresentanti del mondo accademico. Gli specifici casi oggetto di studio tra vari gruppi alimentari hanno riguardato il pesce azzurro e il cibo funzionale. Uno tra i primi esempi è la margarina arricchita di fitosteroli, additivi che si ritiene riducano l'assorbimento del colesterolo. Le attività di diffusione hanno rappresentato una parte molto importante di tutto il progetto: poster, report, documenti scientifici e workshop sono stati utilizzati per portare la nuova struttura a conoscenza di tutti gli operatori potenzialmente interessati. Gli scienziati del progetto Qalibra hanno collaborato con altre iniziative di ricerca simili, giungendo a formulare una strategia comune per la diffusione dei risultati ottenuti. Il prodotto software finito è stato studiato pensando principalmente alle figure che nell'industria alimentare si occupano di eseguire la valutazione dei rischi. I problemi legati al rapporto rischi-benefici costituiscono una parte importante nell'elaborazione delle politiche in materia alimentare, nello sviluppo dei nuovi prodotti e nella formulazione dei consigli diretti ai consumatori in materia di scelte dietetiche.