European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Radiation exposures at an early age: impact of genotype on breast cancer risk

Article Category

Article available in the following languages:

Le radiazioni e il rischio di carcinoma mammario

Un team di ricercatori europei ha svolto un ampio studio sull'associazione del carcinoma mammario con le radiazioni ionizzanti e la predisposizione genetica nella giovani donne. Gli esiti del progetto potrebbero risultare utili nella valutazione del rischio di carcinoma mammario dopo la radioterapia.

Salute icon Salute

Il carcinoma mammario rappresenta la principale causa di decessi femminili correlati al cancro. Le ricerche hanno dimostrato una componente genetica sull'incidenza del cancro, associata con i geni soppressori del tumore BRCA-1 e BRCA-2. Un altro importante fattore che contribuisce alla malattia è costituito dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti. Il progetto GENE-RAD RISK ("Radiation exposures at an early age: Impact of genotype on breast cancer risk"), finanziato dall'UE, è giunto a fornire un collegamento tra i due, perseguendo l'obiettivo scientifico di valutare il rischio di carcinoma mammario precedente alla menopausa con l'esposizione alle radiazione e l'elevata prevalenza di mutazioni note nei geni della suscettibilità del carcinoma mammario. A tal fine, sono stati inclusi quasi 2.000 casi di carcinoma mammario insieme ai corrispondenti controlli. Aggregando un poderoso team di epidemiologi, radioncologi, biologi e statistici, il consorzio GENE-RAD RISK ha sviluppato protocolli di base per gli studi caso-controllo. I partner hanno predisposto un questionario che mirava a collegare fra loro i potenziali fattori di rischio relativi al carcinoma mammario. Hanno ottenuto dati di cartelle cliniche di diversi paesi e costituito alcuni database contenenti informazioni genetiche e sulla radioterapia. Hanno combinato i dati delle analisi dei geni con i dati epidemiologici, onde valutare le interazioni gene-radiazione. Hanno inoltre calcolato il conteggio di dosi di radiazioni ionizzanti al seno in base alle procedure radiodiagnostiche a cui erano state sottoposte le pazienti. È stato quindi stimato il rapporto tra la dose di radiazioni e il rischio di carcinoma mammario tra pazienti con o senza mutazioni genetiche. I risultati di GENE-RAD RISK non solo hanno contribuito a comprendere i meccanismi della carcinogenesi, ma hanno anche importanti implicazioni per la salute pubblica nella protezione dei pazienti trattati con la radioterapia.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione