I vantaggi degli EEIG - organizzazioni in gruppi di interesse economico europei
La Commissione europea ha adottato una comunicazione che espone i potenziali vantaggi delle EEIG (organizzazioni in gruppi di interesse economico europei) per i partecipanti a programmi finanziati da fondi pubblici e per i contraenti pubblici. Un EEIG è uno strumento legale, rientrante nella legislazione comunitaria, che facilita la cooperazione transnazionale tra aziende insediate in diversi Stati membri. Consente a società di unire alcune delle proprie attività ma mantenere la propria indipendenza legale ed economica. In quanto tale, un EEIG può avere un accesso più semplice e meno oneroso al credito rispetto ad un consorzio, e può anche trattare con istituzioni finanziare come singola entità. La comunicazione chiarisce la posizione degli EEIG per quanto riguarda le direttive comunitarie in materia di lavori pubblici, contratti di fornitura e servizi. Rispetto ai programmi finanziati da fondi pubblici, quali i programmi comunitari di RST, la natura transnazionale degli EEIG può costituire un vantaggio. Sebbene i programmi comunitari di norma richiedano che i progetti siano presentati da entità legali separate dei diversi Stati membri, i membri di un EEIG mantengono la propria indipendenza legale ed economica. Quindi un EEIG può partecipare appieno a questi programmi.