Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Innovative networks of SMEs for complex products manufacturing

Article Category

Article available in the following languages:

Le PMI competono attraverso il "prodotto fatto su misura"

Anche se le piccole imprese non possono competere direttamente con i livelli di produzione delle imprese di maggiori dimensioni, possono certamente distinguersi attraverso la personalizzazione del prodotto e partenariati congiunti con società che condividono gli stessi valori.

È riconosciuto che le piccole e medie imprese (PMI) rivestono un ruolo chiave nel miglioramento dell'economia europea. Incoraggiandole a costituire reti di collaborazione con altre società e a puntare sul valore aggiunto invece che su un elevato volume di produzione, si contribuirà alla loro capacità concorrenziale. Il progetto NET-Challenge ("Innovative networks of SMEs for complex products manufacturing"), finanziato dall'UE, ha lavorato su un nuovo quadro volto a sostenere le PMI nella creazione di reti d'impresa per progettare e produrre prodotti complessi. Il progetto ha elaborato modi per consentire alle PMI di raggiungere le qualità necessarie per formare solidi partenariati in grado di reagire rapidamente alle opportunità offerte dal mercato, promuovendo reti imprenditoriali non gerarchiche e modelli più consoni alle piccole imprese. Inoltre ha lavorato su nuovi strumenti di supporto alle decisioni per mettere a punto processi di produzione e logistica attraverso una migliore pianificazione collaborativa e un monitoraggio in tempo reale. Basandosi su tre casi aziendali concreti dei settori tessile, calzature e macchine utensili, il progetto ha costituito dimostratori industriali, personale esperto e prodotti perfezionati di cui ha preparato la commercializzazione. Tale attività ha consentito a NET-Challenge di strutturare la metodologia, l'infrastruttura delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni (TIC), gli strumenti e i processi di collaborazione di riferimento per promuovere questo nuovo modello imprenditoriale più competitivo delle PMI. NET-Challenge ha lavorato intensamente per sostenere organizzazioni virtuali e partenariati innovativi tre le PMI, fondati ad esempio su approcci di progettazione in base all'ordine (ETO - engineer-to-order) e personalizzazione in base all'ordine (CTO - customise-to-order) per dare impulso alla progettazione e alla produzione di prodotti complessi. Ha facilitato la ricerca di partner e consentito lo sviluppo di comunità imprenditoriali, incoraggiando al tempo stesso la personalizzazione non standard e di massa di prodotti complessi. Il nuovo approccio sarà utile per gestire tali nuove comunità imprenditoriali e i progetti congiunti, grazie ai nuovi consistenti strumenti TIC e al concetto di un archivio documentale consolidato per tutti i partner del progetto. Il successo di questo nuovo modello imprenditoriale PMI è caratterizzato anche dalla condivisione di idee di progettazione, dalla possibilità di seguire i progressi dei partner, dal miglioramento continuo, dalla sostenibilità aziendale a lungo termine e da una maggiore competitività. Ora le PMI dell'Europa potranno conseguire risultati brillanti di fronte a società caratterizzate da maggiori dimensioni ma da una minore flessibilità.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0