European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Synthesis of Systematic Resources

Article Category

Article available in the following languages:

Un migliore accesso ai campioni di DNA dei musei

Un consorzio di ricerca europeo ha unito le risorse per migliorare l’accesso dei ricercatori alle preziose raccolte di DNA dei musei di storia naturale e di altri luoghi di conservazione dei reperti.

Salute icon Salute

La biodiversità costituisce un tema di discussione e ricerca di grande rilievo, nonché un’importante problematica globale. Per la scoperta di nuove medicine, per lo sviluppo e economico e per la vita umana in quanto parte di un ecosistema interdipendente, è essenziale comprendere e preservare la biodiversità. Un consorzio europeo ha aperto l’accesso a raccolte, strutture e librerie di storia naturale di vari paesi, grazie al supporto fornito dai ricercatori e dei curatori interni alle istituzioni. Il progetto SYNTHESYS (“Synthesis of systematic resources”), finanziato dall’UE, ha fornito servizi finalizzati a promuovere la conoscenza di aspetti quali l’impatto dell’attività umana sulla biodiversità. SYNTHESYS si è occupato in particolare di soddisfare le richieste dei ricercatori relative a DNA da poter sottoporre a sequenziamento. Gli scienziati hanno sviluppato uno strumento informatico per predire la potenziale presenza di DNA antico recuperabile, eliminando la necessità di eseguire test distruttivi eventualmente infruttuosi. Inoltre, il consorzio ha sviluppato migliori tecniche di campionamento ed estrazione per il DNA sia antico che più recente. Gli strumenti hanno consentito a oltre mille ricercatori di accedere a un tesoro finora inesplorato, nell’ambito dei 337 milioni di collezioni del consorzio. Il consorzio ha migliorato la qualità della gestione delle collezioni attraverso strumenti di valutazione, corsi di formazione, dei forum di scambio e definendo gli indicatori dei risultati. Gli scienziati hanno ora un accesso elettronico più semplice alle informazioni presso diversi istituti in base a nuove ricerche e sviluppi. Il consorzio, infine, ha ridotto di un ordine di grandezza la quantità di DNA necessaria per il sequenziamento, in modo che, per i campioni più rari presenti nei musei, sia possibile preservare il materiale biologico più a lungo. La ricerca condotta dal team SYNTHESYS ha creato un’infrastruttura di sequenziamento del DNA per le scienze naturali accessibile e integrata, assicurando il recupero, l’accesso e la conservazione di un vero e proprio tesoro di informazioni sul DNA fino ad oggi inesplorate, con importanti implicazioni nel campo della biodiversità.

Parole chiave

Campioni di DNA, musei, storia naturale, biodiversità, gestione delle raccolte

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione