European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harmonised European Land Monitoring

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare la gestione del terreno tramite la collaborazione

La sorveglianza sull’utilizzazione del suolo e sulla copertura del suolo (LULC) è fondamentale per la determinazione delle politiche e per la gestione ambientale. Un’iniziativa UE si è posta lo scopo di ottimizzare il monitoraggio del terreno europeo e di garantire lo sviluppo sostenibile in tutta Europa mediante l’armonizzazione delle politiche e dei dati nazionali.

Economia digitale icon Economia digitale

I mezzi di sostentamento e la qualità della vita sono tutti influenzati dalle politiche sull’utilizzazione del suolo. Nonostante la sua importanza, la sorveglianza terrestre europea risulta carente in termini di coordinamento tra autorità locali, nazionali, regionali e UE e soggetti interessati. Il progetto HELM (“Harmonised European land monitoring”), finanziato dall’UE, ha avuto lo scopo di affrontare questa mancanza. Il lavoro è partito dalla stimolazione dell’interesse e della comunicazione tra le parti interessante e dallo sviluppo di una visione congiunta per il futuro. I paesi hanno quindi affrontato collettivamente i compiti individuali, bloccando l’indipendenza ma migliorando l’armonizzazione. I Paesi hanno quindi unito i dati di monitoraggio e le procedure allineate e i protocolli di fronte all’integrazione dei dati in tutta Europa. Il passo finale è stato quello di stabilire la collaborazione transnazionale a tutti i livelli politici in modo tale che l’aggregazione dei dati LULC diventi routine. I membri del progetto hanno consegnato numerosi documenti riassuntivi basati sull’esperienza del progetto, tutti liberamente disponibili sul sito web del progetto. Il primo, che funge da base per tutti i documenti successivi, offre una storia del monitoraggio del terreno europeo e un inventario dettagliato delle attività chiave in Europa. Gli altri documenti presentano le migliori pratiche, una strategia comune sull’armonizzazione del monitoraggio del terreno e sulle implicazioni della società, e panoramiche della cooperazione transnazionale e sugli approcci decentralizzati. Un altro resoconto aiuta i partecipanti del progetto ad effettuare attività di monitoraggio evidenziando i punti in comune e le differenze che riguardano i bisogni e i requisiti. Anche i prerequisiti tecnici e la compatibilità dei dati garantiscono l’integrazione permanente delle attività nazionali di monitoraggio del terreno in tutta Europa. Infine, è stato prodotto un piano d’azione per un sistema futuro europeo di monitoraggio integrato del terreno. HELM ha posto le fondamenta per un sistema di monitoraggio europeo del terreno coerente e produttivo con un utilizzo del terreno e dati di copertura del terreno di elevata qualità. Il monitoraggio armonizzato del terreno spianerà la strada alla migliore pianificazione spaziale.

Parole chiave

Gestione del terreno, utilizzo del terreno, copertura del terreno, monitoraggio del terreno, sviluppo sostenibile

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione