European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping of European Research Infrastructure Landscape

Article Category

Article available in the following languages:

Un quadro più chiaro delle infrastrutture di ricerca in Europa

È in corso uno studio delle risorse e dei servizi forniti dalle infrastrutture di ricerca europee. La mappatura delle informazioni su questi impianti rappresenta una parte fondamentale per creare uno Spazio europeo della ricerca integrato.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L'eccellenza nel campo della ricerca non richiede soltanto la presenza di ricercatori di spicco, ma anche impianti, risorse e servizi di indiscussa qualità. Tali infrastrutture sono oggi determinanti per la ricerca, l'innovazione e la competitività in Europa. Il progetto MERIL ("Mapping of the European Research Infrastructure Landscape") è un tentativo paneuropeo per la produzione di un inventario completo di infrastrutture di ricerca di importanza "più che nazionale" in tutta Europa. Il progetto è stato inizialmente finanziato dall'UE da ottobre 2010 a dicembre 2012 con l'obiettivo di migliorare una precedente indagine (2006/07) che era stata realizzata congiuntamente dalla Commissione europea e dalla Fondazione europea della scienza. Il risultato finale della fase di finanziamento UE del progetto è una banca dati accessibile al pubblico contenente (a partire da gennaio 2013) circa 900 infrastrutture di ricerca di rilevanza più che nazionale in tutti i settori scientifici e tipi di infrastrutture. Data l'importanza di questo progetto, le organizzazioni membro della Fondazione europea della scienza stanno sostenendo il consolidamento e lo sviluppo della banca dati e del portale MERIL nel 2013, al fine di assicurarne la sostenibilità a lungo termine. Il portale è stato progettato per essere aggiornato su base regolare dagli operatori delle infrastrutture di ricerca e sarà anche sempre aperto a nuove voci che soddisfano i criteri di ammissibilità. La banca dati e il portale MERIL faciliteranno alla fine un'analisi più ampia e profonda del panorama europeo di infrastrutture di ricerca più di quanto fosse possibile fino ad oggi. MERIL è quindi uno strumento eccezionale per gli scienziati, i responsabili politici e i finanziatori della ricerca, e per le altre parti interessate. Nel lungo termine, la banca dati MERIL consentirà di sfruttare al meglio i servizi e le strutture offerte dalle infrastrutture di ricerca esistenti, nonché di informare la pianificazione per lo sviluppo di nuove infrastrutture di ricerca in Europa. Nel 2013 gli sforzi si concentreranno sul consolidamento e sfruttamento della banca dati, nonché sull'individuare le esigenze di nuove funzioni e dati insieme alle parti interessate nazionali e internazionali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione