Parità di genere per l'eccellenza scientifica
Grazie al supporto dei finanziamenti dell'UE, il progetto GenSET ("Increasing capacity for implementing gender action plans in science") si propone di individuare e promuovere modalità pratiche per diffondere le conoscenze sulle problematiche di genere e ottenere un'integrazione delle esperienze in materia nelle istituzioni scientifiche europee. L'iniziativa prevede infatti che grazie a queste iniziative e affrontando le problematiche di genere che influiscono sulla qualità del sistema scientifico, la scienza in generale trarrà vantaggio dalla maggiore partecipazione delle donne e dall'integrazione della dimensione di genere nella ricerca. Il progetto Genset si è concentrato in particolare sul miglioramento del dialogo tra gli esperti di genere e i responsabili del mondo scientifico, per creare un terreno comune su cui implementare i piani di azione sui generi nei meccanismi istituzionali esistenti. In questo contesto, le azioni di supporto sono state numerose, come una serie di seminari di consenso, il cui risultato principale è stata una relazione di concertazione sulla dimensione di genere nella scienza prodotta da un gruppo di 14 leader della scienza. Intitolata "Recommendations for action on the gender dimension in science", la relazione comprende 13 raccomandazioni empiriche specifiche per il miglioramento delle strutture organizzative e della produzione di conoscenze. Tra le azioni di supporto pratico realizzate dal consorzio GenSET c'erano tre workshop per la creazione di capacità concentrati sul modo in cui le problematiche di parità tra i generi sono affrontate in diverse organizzazioni. Gli eventi hanno costituito un'occasione per la diffusione le raccomandazioni dei leader della ricerca, il dialogo, la discussione, la condivisione di esperienze e l'esplorazione di come è possibile sviluppare i piani di azione istituzionali in materia di genere. I temi degli workshop erano dedicati all'eccellenza scientifica, agli stereotipi di genere e alla selezione e conservazione del personale. Le attività di diffusione dei risultati hanno previsto inoltre iniziative di supporto, realizzate in particolare grazie a due workshop di valorizzazione, tenutisi in Polonia e in Irlanda, durante i quali è stato presentato il report di consenso e sono state identificati gli ostacoli alla sua implementazione in entrambi i paesi. Inoltre, il sito Web GenSET (http://www.genderinscience.org) offre informazioni per i ricercatori e per gli operatori del settore ed esamina l'integrazione orizzontale delle problematiche di genere in vista di una migliore qualità del sistema scientifico. La trasformazione della conferenza finale del progetto in un primo vertice europeo sul genere (http://www.gender-summit.eu) rappresenta l'impresa più significativa, attirando un vasto interesse e partecipazione dalla scienza, dalla ricerca e dalle politiche in materia di genere. Genset ha fornito un contributo prezioso alle istituzioni scientifiche europee nell'implementazione delle raccomandazioni politiche relative alla parità di genere, un'azione che promette di rafforzare l'eccellenza della ricerca in tutta Europa.