European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Science based remote sensing services to support REDD and sustainable forest management in tropical region

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare il monitoraggio delle foreste tropicali

Un progetto condotto di recente ha sviluppato strumenti e competenze nell’ambito del monitoraggio delle foreste nei paesi in via di sviluppo caratterizzati da climi tropicali.

Economia digitale icon Economia digitale

In base a una relazione delle Nazioni Unite (ONU), circa il 20 % dei gas serra mondiali è causato dalla distruzione delle foreste. Purtroppo, ai paesi in via di sviluppo spesso mancano la forza lavoro e i soldi necessari per controllare gli effetti di incendi, abbattimento di alberi, attività agricole ed edilizia. Il progetto RECOVER, finanziato dall’UE, ha visto la partecipazione congiunta di otto istituti di ricerca e una piccola impresa tesa a una valutazione accurata del tasso di deforestazione tropicale. I membri dell’iniziativa hanno lavorato a stretto contatto con gli utenti finali della Colombia, della Repubblica democratica del Congo, delle isole Figi, della Guyana e del Messico allo scopo di creare strumenti economici, accurati e standardizzati per il monitoraggio della deforestazione. I ricercatori hanno definito e testato vari metodi di campionamento statistico finalizzati alla valutazione della copertura del suolo a partire da tecniche di acquisizione di immagini radar satellitari che hanno offerto informazioni per la correzione di errori e distorsioni in termini di mappatura. Il progetto RECOVER ha quindi utilizzato i nuovi metodi congiuntamente alle immagini satellitari allo scopo di generare mappe a elevata risoluzione che forniscono agli utenti informazioni sulle foreste e la vegetazione, la biomassa, la degradazione e altri cambiamenti. Nel complesso, le mappe sono in grado di distinguere la copertura forestale da altre tipologie di uso del suolo con un livello di precisione pari all’incirca al 90 %. Questo valore registrava una riduzione nelle aree colpite dal degrado forestale e caratterizzate da un uso del suolo complesso e un aumento nelle aree nelle quali era prevista una minore influenza da parte dell’uomo. L’iniziativa RECOVER ha instaurato una serie di interazioni con gli utenti finali mediante la stipula di accordi sul livello di servizio e l’organizzazione di workshop e interviste dai quali è emersa una soddisfazione generalizzata degli utilizzatori relativamente ai prodotti basati sulle immagini satellitari ricavate dal progetto. Il progetto RECOVER è destinato a lasciare un’enorme eredità anche dopo la chiusura dei lavori, soprattutto in termini di servizi in grado di promuovere l’utilizzo sostenibile delle foreste. I lavori condotti nell’ambito dell’iniziativa hanno inoltre contribuito al rafforzamento dello sviluppo di capacità vitali nei paesi in via di sviluppo.

Parole chiave

Tropicale, monitoraggio delle foreste, paesi in via di sviluppo, deforestazione, uso del suolo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione