Obiettivo
ReCover project will develop beyond state-of-the-art service capabilities to support fighting deforestation and forest degradation in the tropical region. The pilot service capabilities mean provision of a monitoring system of forest cover and forest cover changes and biomass including a robust accuracy assessment. The capabilities are based on utilizing mainly space-borne earth observation data and in-situ data.
The service development is controlled by specific user requirements that are expressed through Service Level Agreements (SLA) between the ReCover consortium and six users. The services prepare particularly for the implementation of the post-Kyoto climate treaty and the REDD+.
Service roll-out and expansion to the community outside the project and present pilot users is a key activity of ReCover. The outside community includes but is not restricted to TREES-3 project, GSE Forest Monitoring Extension, FRA, and GEO. The scientific viewpoint that reaches beyond the state-of-the-art techniques is the leading baseline of the study.
The main research focus in ReCover is to develop a sound statistical concept and validation procedure in the production, apply very high resolution image data to improve result reliability, estimate biomass and degradation as well as their change, define the role of radar data in REDD related services, and build standardized service system with a capacity building concept.
The consortium consists of nine leading research and industrial partners of which one is an SME. Three partners are from REDD eligible countries. The high impact value of ReCover is achieved by working directly for and with the customers and with local research partners, creating novel, trustworthy and standardized but affordable services and applying them in INSPIRE compatible service environment. The long-term service sustainability is concerned including evaluation of the potential of new missions such as the Sentinels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura silvicoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02044 VTT ESPOO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.