Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A multiple space and time scale approach for the quantification of deep saline formations for CO2 storage

Article Category

Article available in the following languages:

Conservazione di CO2 nelle formazioni saline profonde

Le tecnologie di cattura e conservazione del carbonio sono un modo importante di ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO2) dalla combustione di combustibile fossile mediante il sequestro del gas serra profondamente sotto terra. Questo può essere ottenuto iniettando e conservando la CO2 in formazioni rocciose che contengono elevati liquidi salini noti come acquiferi salini profondi.

Il progetto MUSTANG, finanziato dall’UE, ha effettuato ricerche teoriche e di laboratorio e test di iniezione su larga scala per ottenere una maggiore comprensione dei processi di diffusione di CO2. I ricercatori hanno utilizzato questa conoscenza per sviluppare nuove tecnologie di ricerca sul campo per misurare le prestazioni e il rischio e sviluppare i modelli e gli strumenti relativi. Le tecnologie di ricerca sul campo includevano le tecniche di monitoraggio geoelettrico e sismico, le tecniche di individuazione, e la strumentazione per l’iniezione/monitoraggio e la relativa campionatura dei liquidi in profondità. Queste tecniche hanno offerto informazioni sui meccanismi di intrappolamento della CO2 e sui parametri da cui dipendono, oltre alla sensibilità dei parametri misurabili alle condizioni in situ. Al termine della durata di 5 anni, il consorzio di 29 istituti e oltre 20 organizzazioni che formano l’Industrial and Regulatory Advisory Board (SIRAB) hanno completato l’analisi dei dati dai 5 siti di verifica MUSTANG. Gli scienziati hanno usato i dati per modellare la conservazione di CO2 e diffonderla in questi punti in varie condizioni. I risultati dai modelli specifici del sito sono stati usati per stabilire le proprietà del sito dalle verifiche di iniezione. Il miglioramento della comprensione e la valutazione dei rischi offrono un’importante spinta al migliore supporto pubblico e all’adozione diffusa per un forte impatto sulle emissioni di CO2 e sul cambiamento climatico globale. Pertanto, MUSTANG si è rivelato un bene prezioso nella creazione di sicurezza e nell’offrire una ricerca indipendente per conto dell’industria, delle normative e della società in generale. MUSTANG ha dato un importante contributo all’esperienza europea nel campo della conservazione di CO2. Questa esperienza può essere usata sia dai settori industriali che normativi, con applicazioni nel settore del petrolio e del gas, della protezione ambientale e della gestione delle risorse idriche. Il progetto ha inoltre posto le fondamenta per una struttura in grado di offrire soluzioni integrate nel campo della conservazione della CO2. Queste includono l’esperienza di progettazione e pianificazione oltre a una gamma di tecnologie sviluppate sotto gli auspici di MUSTANG.

Parole chiave

Profonde formazioni saline, cattura e conservazione del carbonio, anidride carbonica, test di iniezione, conservazione di CO2