Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27
Knowledge-based Sustainable Management for Europe's Seas

Article Category

Article available in the following languages:

Modifica radicale nella gestione UE dell'ambiente marino

I cambiamenti climatici e le attività marittime svolte dall'uomo hanno provocato un'eccessiva tensione ambientale nei mari europei. Sono necessarie delle solide conoscenze scientifiche per contribuire alla gestione di questa tensione e per raggiungere un equilibrio tra sviluppo economico e conservazione dell'ecosistema.

La gestione del Mar Baltico, Nero e Mediterraneo, nonché dell'Oceano Atlantico, deve considerare il territorio, l'aria, l'acqua e tutti gli organismi viventi. Tra questi vi sono l'uomo, le relative attività e istituzioni. Per potenziare la base scientifica di questo "approccio ecosistemico" alle politiche marittime, l'UE sta finanziando il progetto Knowseas ("Knowledge-based sustainable management for Europe's seas"). La prima fase per implementare un approccio ecosistemico si occupa di scoprire come le persone vedono il proprio ruolo nell'ambiente marino. A questo scopo è stata condotta un'indagine, già pubblicata come policy brief. Il progetto sta inoltre esaminando gli effetti degli eventi estremi sui mari europei e come ridurre l'eutrofizzazione (una crescita eccessiva di piante dovuta a una fornitura in eccesso di nutrienti) nel Mar Baltico. È stato scoperto che queste modifiche negli oceani sono spesso causate dai cambiamenti del clima e della temperatura dell'acqua, che potrebbero esulare dall'ambito delle politiche marittime. Un altro argomento di interesse sono gli effetti di pesca, trasporti, energia per l'acquacoltura, qualità dell'acqua e diporto sui mari. Queste informazioni consentiranno agli scienziati di compensare i costi ambientali della degradazione con i vantaggi economici di beni e servizi offerti da questi ecosistemi. Il progetto ha inoltre identificato i potenziali conflitti e le alleanze tra strutture di governance marittima per facilitare la futura implementazione delle politiche. Ha inoltre sviluppato uno strumento per consentire alle parti interessate di comunicare in modo efficace con i responsabili politici. Questi risultati hanno consolidato gli sforzi dell'UE di sviluppare una strategia gestionale olistica che comprenda sia l'uomo che gli ecosistemi.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0