European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Integrated Flooding Control and Standard for Stability and Crises Management

Article Category

Article available in the following languages:

Simulazioni di inondazioni per una maggiore sicurezza delle navi passeggeri

Alcuni ricercatori finanziati dall'UE hanno fatto progressi nel desumere utili dati per la progettazione di navi e la simulazione di eventi di piena. I loro sforzi innalzeranno il livello di sicurezza dei passeggeri delle navi e ad aumenteranno il supporto decisionale in caso di allagamento.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Con navi da passeggeri nuove in grado di ospitare un numero sempre maggiore di viaggiatori, la sicurezza e il controllo nell'evacuazione in caso di inondazioni sono di fondamentale importanza. La valutazione del tempo disponibile per l'abbandono non è facile e la decisione di evacuare lo è ancora meno. L'incertezza in entrambi i casi può essere ridotta con lo sviluppo di nuove linee guida, metodi e strumenti che facilitino la valutazione dell'esistenza o meno di una nave in grado di sopravvivere a un incidente d'inondazione. Con il sostegno del finanziamento dell'UE è stato istituito il progetto Floostand ("Integrated flooding control and standard for stability and crises management") inteso a promuovere progetti di raccolta dei dati per la convalida di strumenti numerici per il dominio del tempo . I partner del progetto hanno immaginato che questi agevolerebbero le valutazioni della capacità di sopravvivenza delle navi e contribuirebbero allo sviluppo di uno standard per la misurazione della stabilità delle navi in avaria. Una volta messi in atto, tali standard basati sul rischio offriranno supporto al processo decisionale e alla possibilità sistematica, razionale ed efficace di affrontare il rischio di inondazioni. Cercando di aumentare il livello di sicurezza previsto dalla normativa vigente, gli sforzi si sono basati sulla ricerca di un modo per fornire informazioni più dettagliate e affidabili, oltre che principi di modellazione più efficaci d'inondazione delle navi. Le analisi del progetto Floodstand hanno offerto una base più affidabile per la modellazione del flusso d'acqua attraverso le porte, quindi una migliore facilitazione del lavoro di progettisti e operatori. Mediante l'utilizzo di esperimenti per convalidare il loro approccio alla modellazione dei flussi d'acqua in simulazioni di alluvioni, gli scienziati hanno tentato di migliorare le conoscenze sui coefficienti di scarico per varie aperture di trasporto passeggeri e strutture. Gli scienziati sono stati anche in grado di offrire un quadro più chiaro in merito alle possibilità di sopravvivenza e agli esiti possibili delle navi da crociera danneggiate in acque calme e ondose. Il progetto Floodstand ha stabilito le linee guida e i limiti di incertezza, nonché le simulazioni per valutare il danno e la portata delle inondazioni su una nave danneggiata. I membri del progetto hanno inoltre effettuato una valutazione del tempo di rovesciamento e fatto progressi per introdurre metodi di classificazione in situ della gravità dell'inondazione delle navi. Le conoscenze avanzate dal progetto Floodstand contribuiranno a garantire un maggiore livello di sicurezza e, quindi, a ridurre notevolmente i rischi per la vita umana durante il trasporto per via navigabile.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione