Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30
Strengthening Regional Bioresearch Potential in Greece: Advanced scientific performance at the Department of Molecular Biology and Genetics in Thrace

Article Category

Article available in the following languages:

L’UE supporta un’infrastruttura di ricerca in Grecia

I finanziamenti dell’UE hanno incentivato la ricerca sulla genetica delle patologie umane presso l’Università di Tracia, in Grecia. Una migliore infrastruttura insieme agli scambi scientifici dovrebbero garantire una più marcata presenza del loro dipartimento di biologia molecolare e genetica (MBG) nella community della ricerca europea.

Il progetto BIOSTRENGTH (Strengthening regional bioresearch potential in Greece: Advanced scientific performance at the department of molecular biology and genetics in Thrace) era uno sforzo regionale dell’Università Democrito della Tracia, in Grecia, per migliorare le prestazioni scientifiche del dipartimento MBG. Unica facoltà greca che permette di ottenere un curriculum specializzato in biologia molecolare e genetica, MBG eccelle anche nella ricerca di base. Il finanziamento di BIOSTRENGTH ha contribuito allo sviluppo di una solida base tecnologica per strutture e infrastrutture di ricerca concrete, con l’obiettivo ultimo di migliorare la capacità di ricerca e sviluppo del dipartimento e favorire collaborazioni che permettano al dipartimento di diventare un centro di eccellenza della ricerca nel sud-est dell’Europa. Il MBG ha allestito e gestisce la struttura fondamentale, dedicata all’imaging cellulare e alle interazioni biomolecolari (CiBIT), che concentra la sua attenzione in particolare sulle aree di analisi del bioimaging e dell’interazione biomolecolare. Il CiBIT è dotato di apparecchiature avanzatissime, tra cui un microscopio confocale modulare multilaser personalizzato e un biosensore SPR (Surface plasmon resonance) multiplex. L’unità fornisce servizi interni ed esterni e svolge imaging cellulare avanzato e caratterizzazione delle interazioni obiettivo-farmaco e macromolecolari in vitro con il supporto di personale scientifico dedicato con esperienza internazionale. Gli scambi a breve termine con istituzioni in tutta Europa hanno favorito le attività di ricerca e formazione. I principali partecipanti alla rete di trasferimento delle conoscenze erano la Advanced Light Microscopy Facility dell’EMBL-Heidelberg, la Technology Facility dell’Università di York, il Friedrich Miescher Institute della Novartis Research Foundation-Basel e il Centro di ricerca genetica, Barcellona. La divulgazione è stata una delle attività più importanti per tutta la durata del progetto BIOSTRENGTH e includeva pubblicazioni in riviste sottoposte a revisione paritaria e conferenze. L’infrastruttura e capacità di formazione di CiBIT sono state dimostrate tramite l’organizzazione del workshop “Biomolecular Interactions”, che era concentrato sull’uso della tecnologia SPR per l’analisi qualitativa e quantitativa dei sistemi molecolari. Il progetto BIOSTRENGTH ha favorito partenariati strategici con università, istituti di ricerca e l’industria. Spaziando dalla ricerca sulle scienze della vita e la diagnostica, fino all’immaginografia e le fotocamere ad alta tecnologia, i risultati potranno essere applicati in molti campi delle scienze della vita. La partecipazione a lungo termine di MBG a livello nazionale e internazionale dovrebbe crescere per attirare futuri finanziamenti dell’UE e la partecipazione ai consorzi di ricerca.

Il mio fascicolo 0 0