Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Integrating Nanomaterials in Formulations

Article Category

Article available in the following languages:

Il mondo delle nanoscienze diventa più piccolo

Molte delle cose che rendono la nostra vita più confortevole, sicura e ci fanno sentire meglio, comprendono i prodotti formulati. Un’iniziativa di ricerca finanziata dall’UE ha lavorato per riunire gli scienziati dei nanomateriali al fine di accelerare i progressi del settore.

I formulati fanno parte della nostra vita, dai prodotti per la cura personale ai prodotti farmaceutici e agrochimici. Tali prodotti possono trarre vantaggio dall’esplosione dei nuovi materiali con nanostruttura che sono stati sviluppati negli ultimi decenni. Le prestazioni di un prodotto formulato dipendono non solo dalla sua composizione chimica ma dalla struttura che i diversi composti formano su scala nanometrica. Allo stato attuale, la progettazione di prodotti formulati si basa su cicli ripetuti di misure e prove, e l’ottimizzazione dipende in gran parte dall’esperienza del formulatore. Pertanto, la progettazione delle formulazioni impone una barriera allo sviluppo di nuovi prodotti, e continuerà a farlo, giacché la gamma di ingredienti che possono essere aggiunti a una formulazione per fornire una funzione specifica aumenta, e poiché le nuove tecnologie di produzione sono in continuo sviluppo. L’iniziativa INFORM (Integrating nanomaterials in formulations) riguarda un’azione di coordinamento finanziata dall’UE che ha mirato a riunire gli scienziati del settore della nano-formulazione, ai fini dello scambio di idee e della diffusione di conoscenze. L’iniziativa ha coinvolto partner provenienti dalla regione Asia-Pacifico, dall’Europa e dagli Stati Uniti. Le principali attività hanno riguardato riunioni annuali inerenti a una serie di aree tematiche di fondamentale importanza in quanto alla scienza delle formulazioni. Il progetto si è concentrato sul coordinamento delle attività di ricerca e sullo studio relativo alle sfide ed esigenze relative all’integrazione dei nanomateriali nelle formulazioni. I ricercatori hanno identificato sei aree in cui i materiali nanostrutturati giocano un ruolo importante: nanobiomateriali; nanopolveri; stabilità e lavorazione delle sospensioni; chimica su scala nanometrica; pellicole, nastri e rivestimenti; prevenzione dei rischi e ambiente. Nel 2010, 2011 e 2012 si sono tenuti degli eventi sulla nano-formulazione a Stoccolma, Singapore e Barcellona, rispettivamente. Gli eventi sono stati riconosciuti dall’Anno internazionale della chimica, hanno attirato vincitori del premio Nobel e, a detta di tutti, hanno superato le aspettative in termini di presenze. Gli eventi sulla nano-formulazione sono stati integrati da un programma di scambio. L’iniziativa INFORM ha organizzato 20 scambi tra ricercatori, agevolando l’instaurazione di nuovi partenariati, in particolare tra Asia ed Europa. In maniera importante, questi scambi hanno coinvolto ricercatori che non avrebbero avuto l’opportunità di incontrarsi se non fosse stato per il lavoro dell’iniziativa. Grazie a tali sforzi, il mondo della nano-formulazione si è rimpicciolito ulteriormente. Ciò porterà all’ottenimento di migliori materiali per applicazioni tali da apportare benefici alla vita dei cittadini, fornendo nuove opportunità economiche per il settore industriale.

Parole chiave

Prodotti formulati, nanomateriali, INFORM, nano-formulazione, rivestimenti

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione