Previsione e segnalazione anticipata della siccità in Africa
Il progetto Dewfora ha stabilito che le aree a rischio in Africa spesso si focalizzano di più sugli sforzi per dare sollievo in caso di siccità che sull'adattamento al rischio. Ma entrambe le strategie sono importanti e il progetto punta a fornire soluzioni dove le capacità o le risorse esistenti sono carenti. Il team ha ideato un approccio basato sul rischio per stabilire ed eseguire la mappatura della vulnerabilità e dei rischi della siccità. Inoltre, sta sviluppando previsioni ad alta risoluzione di futuri scenari climatici, che prospettano un'Africa del sud più secca e un'Africa orientale più umida. I ricercatori stanno tracciando una cornice per il miglioramento di sistemi di segnalazione anticipata della siccità, che dovrebbero essere completati durante la seconda metà del progetto. Si spera che attraverso la stretta collaborazione tra gli scienziati, le agenzie di gestione dell'acqua e coloro che hanno potere decisionale, i risultati del progetto informeranno le politiche. Simili iniziative africane sono state avviate per ottenere questi scopi e sono stati stabiliti collegamenti con i progetti relativi al Settimo programma quadro (7° PQ). Il team ha inoltre partecipato agli eventi principali, compresa la conferenza COP17 in Sud Africa e il Forum mondiale dell'acqua 2012 in Francia. Per coinvolgere il pubblico e con la speranza di creare un impatto duraturo, Dewfora svilupperà anche corsi di addestramento e un filmato per YouTube, una volta ottenuti tutti i risultati del progetto.