Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Forest biorefineries: Added-value from chemicals and polymers by new integrated separation, fractionation and upgrading technologies

Article Category

Article available in the following languages:

Il trattamento del legno per creare nuovi prodotti

L'industria forestale e quelle di lavorazione e trasformazione del legname hanno un ruolo importante nell'economia europea. Per dare un enorme impulso alla sostenibilità e alla redditività, è necessario porre le basi di nuovi processi finalizzati all'utilizzo di preziose sostanze chimiche naturali nei flussi secondari.

Solo una parte della preziosa biomassa legnosa finisce in applicazioni di alto valore, quali carta e cartone. Il resto viene incanalato nei flussi secondari che attualmente supportano la produzione di composti di basso valore. I flussi secondari sono un tesoro virtuale di nuovi composti da scoprire con le tecniche di separazione e frazionamento adatte. Alcuni scienziati hanno avviato il progetto AFORE , finanziato dall'UE, per sviluppare biosoluzioni per isolare e potenziare le sostanze chimiche naturali dai residui forestali o dai flussi secondari di lavorazione. L'attenzione dei ricercatori è stata rivolta a un processo di produzione di pasta kraft, in grado di produrre una pasta più resistente rispetto a quella creata in altri sistemi e il cui utilizzo è stato esteso non solo al settore industriale odierno, ma anche alla bioraffineria del futuro. Nell'ambito dell'iniziativa, sono stati creati numerosi metodi avanzati e innovativi tesi all'estrazione e al potenziamento dei materiali da campioni sia solidi che liquidi derivati dal legno. Nove di essi sono stati selezionati ai fini dell'adattamento commerciale e sei sono stati sottoposti a sperimentazioni su scala pilota o industriale. Tre di essi sono stati impiegati per la triturazione della pasta kraft esistente e altrettanti campioni sono stati impiegati come concetti autonomi per le nuove bioraffinerie. Gli studi condotti sul piano tecnologico ed economico e le valutazioni del ciclo di vita hanno avallato le analisi del potenziale commerciale e dell'impatto ambientale delle tecnologie ideate. A testimonianza del successo dell'iniziativa, sono state create varie invenzioni e presentate due richieste di brevetto. Il progetto AFORE ha compiuto enormi progressi nell'ambito dell'isolamento e del potenziamento efficaci di composti verdi mirati da materiali solidi e da liquori di processo liquido. Queste tecnologie hanno fornito i presupposti per un ulteriore approfondimento degli aspetti legati alla ricerca e allo sviluppo del settore delle bioraffinerie forestali. I risultati dell'iniziativa determineranno un aumento della competitività europea nel settore del legno e della pasta, registrando altresì un impatto positivo sulla generazione e la sostenibilità dei rifiuti.

Parole chiave

Foresta, carta, pasta, flussi secondari, legno, biomassa, separazione, frazionamento, sostanze chimiche, residui, pasta kraft, bioraffineria

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione