Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Enhancing the Research Potential of the NCSR “Demokritos” Environmental Research Laboratory in the European, National and Regional Research Areas

Article Category

Article available in the following languages:

Un centro di sostenibilità greco diventa fonte di ispirazione per la regione

In Grecia, lo sviluppo di un nuovo centro di ricerca ha dato vita ad una potente istituzione regionale in grado di studiare il cambiamento climatico e di promuovere la sostenibilità nell'intera area dell'Europea sudorientale e mediterranea.

Il Centro nazionale di ricerca scientifica (NCSR) Demokritos, che prende il nome dal filosofo dell'antica Grecia, autore della teoria atomica, rappresenta uno dei principali centri di ricerca multidisciplinare della zona. Al suo interno ospita un laboratorio di ricerca ambientale (EREL), ovvero una struttura il cui ruolo diventa sempre più cruciale per l'analisi dello sviluppo ambientale e sostenibile correlato all'energia pulita. Il progetto PERL, finanziato dall'UE, ha determinato un aumento del potenziale di ricerca dell'infrastruttura in numerosi ambiti. In particolare, il perfezionamento della capacità di gestione delle attività di ricerca del laboratorio e la creazione di partenariati con le piccole e medie imprese (PMI) e l'industria finalizzati al miglioramento delle condizioni di vita a livello regionale. Tale traguardo si rivela particolarmente importante per l'area metropolitana più vasta della Grecia, ovvero la regione dell'Attica che comprende la città di Atene e del Pireo e accoglie circa la metà della popolazione nazionale. Il progetto ha contribuito alla creazione di una massa critica di ricercatori, alla stipula di nuovi accordi di partenariato con le controparti regionali ed europee e al potenziamento delle attrezzature e delle infrastrutture ai fini dell'innovazione e della ricerca. Esperti di spicco hanno dato il loro contributo in numerosi ambiti di ricerca, tra cui l'analisi chimica dell'inquinamento atmosferico, i suoi effetti sulla salute, lo sviluppo di modelli atmosferici e la sicurezza e l'immagazzinamento dell'idrogeno. Un sistema di crioraffreddamento per misurazioni sofisticate, un titolatore automatico compatto, un analizzatore di aerosol di carbonio, un analizzatore di biossido di carbonio, un sistema di acquisizione di dati, computer ad alte prestazioni e un cromatografo ionico sono solo alcune delle attrezzature di recente acquisizione. Questi sviluppi hanno consentito al laboratorio EREL non solo di migliorare in modo significativo la capacità di prevedere i cambiamenti atmosferici nella zona del Mediterraneo orientale e a livello regionale, ma anche di valutare gli effetti del cambiamento climatico e di guidare il processo decisionale. I progressi compiuti nell'ambito dell'iniziativa hanno condotto alla creazione di nuovi modelli incentrati sul clima e sull'inquinamento che, grazie all'utilizzo delle nuove attrezzature, incoraggiano la conduzione di nuovi esperimenti e test di sicurezza. Le scoperte e i risultati dell'iniziativa PERL, divulgati mediante pubblicazioni, conferenze, seminari e riviste, contribuiscono ad una maggiore visibilità del centro e all'attrazione di importanti finanziamenti. Il laboratorio si è inoltre distinto per la sua partecipazione al Comitato europeo per la standardizzazione e della Struttura europea per l'idrogeno e le celle a combustibile. Sostenuto dalla nuova infrastruttura e forte delle nuove esperienze maturate, il laboratorio prevede di ampliare il proprio settore di competenza abbracciando nuove aree di ricerca correlate al benessere e alla sicurezza, tra cui le valutazioni del rischio e della dispersione degli agenti inquinanti e dei gas tossici, nonché le strategie di mitigazione del cambiamento climatico. La struttura rappresenta un vero e proprio polo di attrazione per le conoscenze e i metodi di valutazione ambientale a livello regionale, uno sviluppo accolto favorevolmente nel tentativo di preservare la qualità della vita nella regione balcanica e mediterranea.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0