Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Regional ICT based Clusters for Healthcare Applications and R&D Integration

Article Category

Article available in the following languages:

Cluster regionali TIC per l'assistenza sanitaria e la R&S

Quattro cluster regionali europei stanno sviluppando modelli per la cura delle patologie croniche, con particolare attenzione per il diabete, le malattie cognitive e i danni provocati dall'ictus.

Finora, le applicazioni di tele-assistenza sanitaria per la cura delle patologie croniche hanno avuto un successo limitato e spesso non sono riuscite a superare la loro fase sperimentale. Più che per motivi tecnici, questo è dovuto al livello di preparazione dei sistemi sanitari di sostenere i cambiamenti organizzativi, normativi, infrastrutturali e culturali. Il progetto Richard ("Regional ICT-based clusters for healthcare applications and R&D integration") intende facilitare la definizione e l'attuazione di nuovi modelli basati sulle TIC, per la gestione delle patologie croniche in quattro regioni (la Toscana in Italia, Lodz in Polonia, Vasterbotten in Svezia e Yorkshire nel Regno Unito), facendo leva sulla collaborazione diretta delle autorità sanitarie e degli attori accademici e imprenditoriali (il concetto tripla elica) a un piano d'azione comune condiviso. Il team ha anche reclutato un gruppo di esperti esterni che hanno costituito un comitato consultivo per valutare l'attuazione di queste azioni comuni. Innanzitutto, il progetto ha identificato i principali ostacoli all'implementazione dei servizi tele-assistenza sanitaria in Europa basandosi sulla letteratura scientifica. La fase successiva prevedeva lo sviluppo di una serie di strumenti (Ready Steady Go toolkit, http://clahrc-sy.nihr.ac.uk/resources-project-reports.html) a supporto delle parti interessate ipegnate nel definire, attuare e fornire servizi efficaci di tele-assistenza sanitaria. Il toolkit è stato sviluppato in collaborazione con il National Institute for Health Research Collaboration for Leadership in Applied Health Research and Care for South Yorkshire (NIHR CLAHRC SY). Il terzo passo è stato quello di scambiare informazioni dettagliate sui progetti pilota e i modelli già operativi nelle quattro regioni e di collaborare per facilitarne l'adozione (attività di mentoraggio). Infine, il team del progetto ha pubblicato le informazioni ottenute in 4 lingue (vedi http://www.richardproject.eu/?lang=ita) e ha partecipato a 20 conferenze per presentare la sua strategia. Ha inoltre pubblicato un'opuscolo, ha prodotto quattro comunicati stampa e ha partecipato a quattro programmi web/radio. Il programma Richard potrebbe essere considerata un'iniziativa di riferimento per migliorare la gestione delle malattie croniche in Europa basandosi sulle TIC. L'implementazione del progetto contribuirà a unire le risorse, a consolidare i cluster regionali sulla tele-assistenza sanitaria e a divulgare i risultati in altre regioni d'Europa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione