Conferenze interattive
Il progetto SID ("Science in dialogue - Conference during the Danish EU presidency") è stato avviato per raggiungere questo scopo. L'interesse principale era raggiungere un accordo sulla proposta della Commissione europea di un ambiente per i finanziamenti per ricerca e innovazione UE dal 2014 al 2020 per Orizzonte 2020. Per promuovere la discussione tra Stati membri sulla proposta della Commissione, sono state organizzate diverse conferenze sui principali settori legati a Orizzonte 2020. In particolare una conferenza era intitolata "Science in dialogue – Towards a European model for responsible research and innovation" e ha avuto luogo il 23-25 aprile 2012 a Odense. Organizzato dall'Agenzia danese per scienza, tecnologia e innovazione (DASTI), il simposio è stato organizzato in collaborazione con il think tank indipendente Danish Business Research Academy (DEA) e SDU. In totale 160 delegati hanno partecipato al simposio da tutta Europa e i relatori e gli esperti altamente qualificati erano oltre 35. L'obiettivo generale era fornire un concetto di ricerca e innovazione responsabili (RRI) offrendo una piattaforma per la discussione europea. Il concetto viene poi discusso sotto diversi punti di vista e prospettive. Incoraggiare un'interazione di alto livello tra partecipanti era uno degli obiettivi della conferenza, con iPad distribuiti per consentire di fare domande e inviare commenti a relatori ed esperti. Alcuni dei commenti espressi alla conferenza sottolineavano la necessità di usare ampiamente RRI nello sviluppo di Orizzonte 2020. È stato inoltre consigliato di aumentare la capacità di innovazione con un maggiore coinvolgimento dei cittadini. Inoltre ricercatori e imprenditori potrebbero promuovere questa capacità di innovazione portando ricerca e sviluppo in un contesto pubblico. Vi sono stati inoltre 17 suggerimenti per provvedimenti futuri per promuovere RRI a livello nazionale e internazionale. Tra questi vi sono la necessità di rendere obbligatoria la cooperazione con le parti interessate in parti di Orizzonte 2020, nonché idee per un processo di innovazione aperto a vantaggio di aziende e cittadini. In generale si prevede che RRI avrà un ruolo importante nel contesto futuro di ricerca e innovazione europee.