Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Advanced Technologies for the Production of Cement and Clean Aggregates from Construction and Demolition Waste

Article Category

Article available in the following languages:

Recuperare il calcestruzzo dai vecchi edifici

I rifiuti da costruzione e demolizione (Construction and Demolition Waste, CDW) rappresentano una delle principali fonti di rifiuti solidi in Europa. Un progetto finanziato dall’UE ha tentato di ideare un metodo per poter riutilizzare questi materiali allo scopo di ridurre gli smaltimenti in discarica e di limitare l’impatto ambientale della produzione del calcestruzzo.

La demolizione di vecchi edifici e strade comporta lo smaltimento di grandi quantità di calcestruzzo. Allo stesso tempo, la produzione di nuovo materiale incide sull’inquinamento causando all’incirca l’8,6 % delle emissioni di biossido di carbonio a livello mondiale. Un modo per gestire questo problema consiste nello sviluppo di un metodo di riciclo del calcestruzzo al termine del ciclo di vita (End-Of-Life, EOL) attraverso il riutilizzo della pasta di cemento ricca di calcio e dell’aggregato di silice. Il progetto C2CA (Advanced technologies for the production of cement and clean aggregates from construction and demolition waste) ha studiato un nuovo sistema per il riciclo e la raccolta differenziata dei materiali di scarto del calcestruzzo. I ricercatori si sono concentrati su tre soluzioni all’avanguardia per il riciclo del calcestruzzo al termine del ciclo di vita basate su processi avanzati di demolizione e di costruzione di edifici. L’iniziativa C2CA ha anche promosso la creazione di meccanismi governativi per il riciclo del calcestruzzo ricavato dalla demolizione di vecchi edifici. Per raggiungere questi obiettivi, i ricercatori hanno analizzato i flussi di rifiuti provenienti dal calcestruzzo promuovendo pratiche di ottimizzazione dei processi di riciclo dai quali sono stati ricavati paste di cemento e materiali da costruzione fini unitamente ad aggregati grezzi. Le attività sono state incentrate su una serie di test di laboratorio, simulazioni ed esperimenti, nonché sullo studio di un caso concreto che ha visto la partecipazione dei partner industriali. I test hanno rivelato che il riciclo del calcestruzzo al termine del ciclo di vita garantisce risultati eccellenti nonostante la presenza di contaminanti, quali legno o plastica, che è necessario rimuovere nelle prime fasi del processo. Nell’ambito dell’iniziativa C2CA è stata anche testata un’apparecchiatura di telerilevamento che potrebbe essere impiegata per migliorare il livello di efficienza del processo. Da ricerche condotte in passato è emerso che la pasta di cemento legata all’aggregato di calcestruzzo influenza le proprietà meccaniche di questo materiale. Partendo da questo dato, i ricercatori hanno ideato un test più rapido e attendibile per la quantificazione della pasta di cemento basato sull’utilizzo di un acido al posto dell’acqua. Un altro importante traguardo raggiunto nell’ambito del progetto consisteva nello sviluppo di un’apparecchiatura mobile che consente di eseguire un trattamento in loco di numerosi materiali, nonché di garantire una riduzione significativa del trasporto su gomma. I ricercatori hanno inoltre completato una serie di valutazioni economiche delle innovazioni sviluppate nell’ambito dell’iniziativa dalle quali è emerso un abbattimento dei costi legati alle pratiche di riciclo del calcestruzzo al termine del ciclo di vita. Il progetto C2CA condurrà infine a un utilizzo più efficiente delle risorse e a un aumento delle richieste di tecnologie nuove e più ecologiche. Questi progressi incoraggeranno la crescita, creeranno nuovi posti di lavoro, miglioreranno la qualità della vita dei cittadini grazie alla riduzione dell’inquinamento e aiuteranno l’UE a raggiungere i propri obiettivi sul piano ambientale e climatico.

Parole chiave

Calcestruzzo, costruzione, demolizione, flusso di rifiuti, termine del ciclo di vita, pasta di cemento, aggregato di silice, C2CA

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione