Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Cost-driven Adaptive Factory based on Modular Self-Contained Factory Units

Article Category

Article available in the following languages:

Assemblaggio delle turbine eoliche basato sugli agenti

Affinché l’Europa si assicuri la posizione leader nel campo dell’energia eolica, i processi di produzione devono essere migliorati in tutta la catena di realizzazione delle turbine eoliche. I ricercatori finanziati dall’UE hanno concentrato la loro attenzione sull’assemblaggio, l’area con il maggiore margine di miglioramento.

Oggi, la maggior parte delle operazioni di assemblaggio nel settore delle turbine eoliche è svolta manualmente con l’aiuto di strumenti e macchinari. Il principale svantaggio dell’assemblaggio manuale è rappresentato dal grado relativamente elevato di variabilità e dalla necessità di ripetere alcuni passaggi difficili da completare correttamente la prima volta. Un approccio al miglioramento del processo di assemblaggio è dato dall’introduzione di soluzioni di automazione. Nonostante le difficoltà di implementazione, i sistemi di controllo automatizzato hanno potenzialità enormi di miglioramento in termini di qualità e tempistiche di produzione. L’obiettivo principale del progetto COSMOS(si apre in una nuova finestra) (“Cost-driven adaptive factory based on modular self-contained factory units”), finanziato dall’UE, era quello di sviluppare un tale sistema di controllo a più livelli per la gestione di una fabbrica. Concentrandosi sull’assemblaggio delle turbine eoliche, il modello di produzione COSMOS si basa su unità industriali intelligenti in grado di adattarsi automaticamente a eventuali cambiamenti della produzione. Un sistema di controllo distribuito consente la sincronizzazione del lavoro di diverse unità industriali. Avendo definito i concetti principali del progetto, i ricercatori hanno lavorato su un software di gestione basato sugli agenti per l’assemblaggio delle navicelle delle turbine. Le navicelle sono gli elementi più critici delle turbine eoliche, costituiti da migliaia di parti con un numero elevato di varianti in continua evoluzione. I partner di COSMOS hanno proposto di automatizzarne l’assemblaggio utilizzando una rete di agenti. Per la produzione, gli agenti sono sensori, attuatori e dispositivi di controllo che possono essere riutilizzati per diversi compiti. L’auto-adattabilità è stata ottenuta fornendo a ciascun agente una funzione di costo e unità di misura dell’errore per il completamento corretto di un compito indipendentemente dai cambiamenti ambientali e dall’incertezza. I ricercatori di COSMOS hanno inoltre introdotto il concetto di unità industriali autonome. Si tratta di unità di produzione che incorporano le risorse e le capacità di gestione necessarie per la produzione di una serie generale di prodotti. Infine, i ricercatori hanno integrato l’infrastruttura di comunicazione tra tutti i dispositivi coinvolti nei processi di produzione con il sistema centrale di controllo. Si prevede che il sistema COSMOS avrà un grande impatto sulle industrie manifatturiere che fanno affidamento sull’assemblaggio manuale, tra le quali il settore aerospaziale e quello ferroviario. L’aumento della produttività e il simultaneo aumento della flessibilità aiuteranno l’Europa a mantenere la sua posizione leader nel settore dell’energia eolica.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0