Migliorare la qualità del programma "Scienza nella società" del 7° PQ
Il progetto Eurosis 2.0 ("European network of FP7 science in society NCPs") si è impegnato a rafforzare la rete dei punti di contatto nazionali (PCN) di Scienza nella società (SiS) sfruttando il potenziale dei suoi diversi sistemi e facendo agire in sinergia competenze e servizi. Il miglioramento della cooperazione tra gli attori importanti garantirà un migliore orientamento rispetto alle regole e alle normative del Settimo programma quadro (7° PQ) nonché nell'ampia gamma di argomenti e di ricerca SiS. Aiuterà inoltre i PCN a soddisfare meglio le sfide legate al loro ruolo nel programma particolare. Stabilita durante il primo progetto dei PCN della SiS (Eurosis), la rete SiS NPC ha fornito supporto a livello nazionale. Eurosis 2.0 è partito da dove il progetto Eurosis si era fermato, cercando di valutare il capitale di lavoro già svolto e, guardando al futuro, di definire questioni che devono ancora essere affrontate.Questi argomenti hanno segnato il punto di inizio del progetto e guidato l'approccio da seguire per soddisfare le necessità e le sfide passate e nuove. Essendo il punto centrale di partenza l'idea di mobilitazione e di apprendimento reciproco, gli obiettivi si sono focalizzati sulle questioni relative alle parti interessate dei PCN SiS e di SiS. Inoltre, le azioni intraprese durante il progetto di 12 mesi serviranno a collegare il progetto Eurosis iniziale al terzo progetto della rete PCN SiS, garantendo un proseguimento senza interruzioni e un continuo miglioramento dei servizi forniti. Il lavoro del progetto è stato suddiviso in cinque aree di interesse, due delle quali erano relative allo stesso progetto. La "mobilitazione" ha coinvolto il raggiungimento di diverse parti interessate nella comunità SiS. Ha compreso l'incremento di conoscenza delle questioni legate alle politiche SiS per i PC SiS, aumentando la consapevolezza delle parti interessate SiS e creando contatti fruttuosi tra di esse. "Apprendimento reciproco" si è basato sui risultati di Eurosis rispetto allo scambio delle migliori pratiche attraverso l'addestramento dedicato e altri eventi.Le attività di "comunicazione" hanno cercato di aumentare la conoscenza generale del programma di lavoro di SiS e dei servizi offerti dalla rete PCN. Gli altri sforzi in quest'area di attività si sono incentrati sul miglioramento della comunicazione tra i PCN SiS. Eurosis 2.0 ha raggiunto completamente i suoi obiettivi e ha avuto l'impatto previsto. Il progetto ha contribuito allo sviluppo di servizi PCN migliorati e ha semplificato e migliorato l'accesso ai bandi SiS, abbassando le barriere di accesso per i nuovi arrivati e aumentando la qualità media delle proposte inviate.