Sostenere la collaborazione UE-Messico in materia di S&T
Con la sigla dell'accordo globale del 1997, il Messico e gli Stati membri dell'UE si sono impegnati a rafforzare la cooperazione nel settore in questione. Nel 2004, è stato stipulato un accordo di cooperazione scientifica e tecnologica finalizzato a incoraggiare e a facilitare le attività di collaborazione. Una delle prime azioni intraprese nell'ambito dell'accordo consisteva nella creazione dell'Ufficio per la cooperazione tecnologica tra UE e Messico che consentiva alle parti interessate di trarre il massimo profitto dai programmi S&T in essere all'interno dell'UE. Al contempo, l'iniziativa ha fatto emergere i problemi e le difficoltà che caratterizzano l'attuazione delle varie collaborazioni. Il progetto Uemexcyt II ("Bureau for EU-Mexican science and technology cooperation step II") mirava all'abbattimento di tali barriere e al rafforzamento del sostegno nei confronti del partenariato tra Europa e Messico. A tal fine, le attività dell'iniziativa sono state indirizzate al consolidamento del dialogo tra i principali soggetti interessati all'interno delle due regioni. Un altro obiettivo di Uemexcyt II era quello di aumentare la consapevolezza sull'ultima opportunità di collaborazione nell'ambito del Settimo programma quadro (7° PQ). L'adozione di tale misura era tesa a potenziare la partecipazione dei ricercatori messicani ai progetti finanziati dal 7° PQ e a consolidare i contatti del paese americano nell'ambito del programma. Una delle azioni di maggior rilievo finalizzate al rafforzamento della cooperazione era rappresentata dalla cosiddetta "Iniziativa di partenariato KBBE Biodiversity", pubblicata nel luglio del 2012, nel corso della quale i partner hanno organizzato una missione conoscitiva con l'assistenza e la partecipazione di esperti provenienti da Belgio, Cile, Costa Rica, Francia, Messico, Spagna e Regno Unito. Tra i vari strumenti impiegati nella promozione della collaborazione tra l'Europa e il Messico è possibile annoverare una mailing list tematica mirata all'identificazione di interessi di ricerca tra i collaboratori futuri. L'attuazione di un programma di finanziamento per i viaggi è stata inoltre concepita per sostenere la mobilità dei ricercatori e lo sviluppo di consorzi competitivi in vista della candidatura per i progetti del 7° PQ. L'iniziativa Uemexcyt II apporterà senza dubbio importanti vantaggi nel campo di ricerca e tecnologia in Messico mediante lo sviluppo di reti internazionali che garantiranno un potenziamento della cooperazione, delle conoscenze e della partecipazione ai progetti finanziati dal 7° PQ e apriranno nuove strade alla ricezione di finanziamenti dell'UE nel corso del programma Orizzonte 2020.