Il controllo individuale del clima sugli aerei
Sugli aerei, il clima interno è frequentemente motivo di reclami da parte dei passeggeri. Studi precedenti hanno cercato di migliorare l'ambiente dell'abitacolo ma si sono concentrati principalmente sull'analisi dei campi di sviluppo e sull'identificazione dei problemi a essi relativi. Il progetto ISPACE ("Innovative systems for personalised aircraft cabin environment"), finanziato dall'UE, ha adottato un nuovo approccio. L'obiettivo generale del progetto è fornire ai produttori di aeroplani e al settore della fornitura know-how e innovazioni che permettano l'individualizzazione dell'ambiente dei passeggeri sugli aerei. Più in particolare, i membri del progetto si stanno occupando di migliorare il comfort e il benessere dei passeggeri rispondendo a specifiche esigenze umane. Si stanno studiando concetti unici e tecnologie innovative per ottenere una rivoluzione di questa portata nel controllo personalizzato del clima per i passeggeri. Inizialmente, ISPACE ha definito le richieste specifiche e le condizioni limite necessarie perché i passeggeri avessero un controllo personalizzato del clima all'interno degli aeroplani. Sulla base di ciò, il progetto ha sviluppato concetti che sono stati valutati in relazione alle richieste identificate, le soluzioni tecnologiche necessarie sono attualmente in fase di sviluppo. Alla sua conclusione, il progetto sarà in grado di presentare raccomandazioni per l'uso dei nuovi sistemi nei progetti di aeromobili attuali e futuri. I produttori di aeromobili avranno bisogno di strumenti di simulazione affidabili come quelli attualmente in fase di sviluppo e di miglioramento per tutta la durata del progetto. Durante la seconda parte del progetto ISPACE, il nuovo sistema sarà provato sperimentalmente. Per mezzo di sperimentazioni ambientali e questionari per i passeggeri, l'obiettivo è determinare i parametri critici di controllo e quanto sia possibile individualizzare il clima dell'abitacolo per ciascun passeggero.