Obiettivo
"The focus of this proposal is to improve passengers’ comfort and well-being while fulfilling specific human needs in the treated case ""living environment in an airplane"". To address the individual passenger and her/his needs this will be done in the frame of an individual and innovative seat environment. Thus passengers’ choice with regard to comfort will be increased directly. Therefore, iSPACE will provide concepts and step-change technologies in order to reach a revolution in personalised passenger climate control. The overall aim of iSPACE is to provide aircraft manufacturers and suppliers with know how and innovations to address the individualisation of the cabin environment. This will ultimately provide a step-change in passenger comfort during flight. Furthermore, validated tools for the simulation of individualised cabin environment will be developed. The scientific and technological objectives of iSPACE are to: Develop concepts for individualisation of passenger cabin environment and prove its general feasibility. Develop and prove emerging step-change technologies for individualisation of passenger cabin environment. Provide simulation tools for individualised cabin environment and give recommendations for existing and future commercial aircraft. iSPACE is in line with former projects funded by the EC which investigated the cabin environment with a philosophy on human centred design. So far most of these projects did investigate the current status (HEACE) and/or studied the impact of environmental parameters on the human perception of cabin comfort (FACE, ICE). Recommendations for future technological developments are on the way to be set (ICE). Thus only fields of development have been explored and problems have been identified. One way of addressing these problems technologically is the individualisation of cabin environment. iSPACE follows this track and pushes the vision of individualisation of passenger cabin environment and comfort into reality."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2008-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.