Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Monitoring Atmospheric Composition and Climate

Article Category

Article available in the following languages:

Dati e strumenti per le analisi sull'atmosfera e sul clima

Il monitoraggio atmosferico rappresenta un'attività cruciale per la comprensione e la previsione del cambiamento climatico. Gli scienziati hanno sviluppato un servizio di base pilota destinato al programma europeo di monitoraggio della Terra, attualmente chiamato Copernicus.

Nota in passato con il nome di Programma di monitoraggio globale per l'ambiente e la sicurezza (GMES), l'iniziativa rappresenta un progetto europeo dedicato agli studi delle informazioni ambientali basati sull'osservazione della Terra (OT). Si tratta di un sistema di sistemi finalizzato alla raccolta e all'elaborazione di dati provenienti da varie fonti e in grado di fornire agli utenti informazioni affidabili e aggiornate mediante sei cosiddetti servizi di base. Il progetto MACC ("Monitoring atmospheric composition and climate"), finanziato dall'UE e concepito allo scopo di soddisfare i requisiti di un servizio di base pilota per il monitoraggio atmosferico del programma GMES, affonda le sue radici nel progetto GMES del Sesto programma quadro (6° PQ) dell'UE e nel progetto della componente di servizio GMES dell'Agenzia spaziale europea (ESA). I fautori dell'iniziativa MACC hanno creato servizi in grado di fornire dati e informazioni con un impatto potenziale su settori quali la salute, l'energia e il trasporto, nonché l'attuazione di politiche. Mentre le linee di servizio globali erano incentrate su aspetti chiave relativi al monitoraggio e al cambiamento climatico, nonché alle previsioni sui gas reattivi e sugli aerosol ai confini dei modelli regionali, quelle europee riguardavano il monitoraggio e la previsione della qualità dell'aria a livello regionale. Oltre a offrire una piattaforma di importanti servizi per lo sviluppo di politiche, destinata a essere utilizzata da scienziati, politici e grande pubblico, l'iniziativa MACC ha altresì contribuito a numerose iniziative e programmi, formulando ad esempio previsioni relative al sistema di allerta per le tempeste di sabbia e di polvere dell'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM). Gli scienziati sono inoltre stati in grado di elaborare previsioni quasi in tempo reale dei livelli di monossido di carbonio, di ozono e di aerosol mettendole al servizio del programma americano di osservazione chiamato HIPPO. Il contributo del progetto MACC si è rivelato importante ai fini del Programma mondiale di ricerca sul clima (WCRP) e del Programma internazionale per la geosfera-biosfera (IGBP). Le presentazioni e la rappresentazione dei risultati nel corso di incontri e conferenze regionali e internazionali di rilievo garantiscono una divulgazione e un impatto diffusi delle scoperte. Nel complesso, il progetto ha offerto dati, grafici e capacità di modellizzazione nell'ambito del monitoraggio atmosferico in grado di ridurre le incertezze relative ai principali fattori alla base del cambiamento climatico. Mentre livelli predittivi avanzati condurranno a proiezioni ottimizzate degli scenari futuri in termini di clima globale e regionale, i servizi continueranno ad avere un impatto fondamentale sulla ricerca e sull'attuazione di politiche in materia di clima e di energia.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0