La programmazione congiunta reinventa la ricerca UE
Lo scopo del progetto finanziato dall'UE BE2010-CONFERENCE_JP è stato quello di applicare il concetto di programmazione congiunta nel programma di ricerca europeo. Questo ha portato all'accumulo di sforzi di ricerca nazionali, aggiornando notevolmente l'uso delle risorse europee disponibili per la ricerca e lo sviluppo. Tenuta in Belgio nel 2010, la conferenza del progetto ha affrontato le idee sbagliate relative alla programmazione congiunta e al ruolo dei diversi attori nell'incoraggiare una società basata sulla conoscenza attraverso un maggiore investimento nella ricerca. Notando che solo il 5-15 % del finanziamento della ricerca proveniva dall'UE e il resto da livelli regionali o nazionali, la conferenza puntava a portare la programmazione congiunta a un livello superiore. Ha lavorato al rafforzamento della cooperazione transnazionale, sviluppando un programma comune sul finanziamento pubblico, e supportando la ricerca scientifica e l'innovazione in modi più efficaci. Per raggiungere i suoi scopi, BE2010-CONFERENCE_JP ha individuato quattro aree chiave in cui le sfide del finanziamento poterebbero essere superate attraverso iniziative di programmazione congiunta. Il primo argomento ha riguardato l'agricoltura, la sicurezza alimentare e il cambiamento climatico, mentre la seconda si è concentrata su una "dieta salutare per una vita salutare". Un altro argomento è stato rappresentato dalle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, particolarmente significativo alla luce della popolazione europea che sta rapidamente invecchiando. Il quarto argomento ha riguardato l'eredità culturale e il cambiamento climatico, una questione che ha forti implicazioni socio-politiche ed economiche per l'UE. La programmazione congiunta, in questo senso, è diventata una chiave importante per vincere le maggiori sfide nell'UE, una che è destinata a cambiare il modo in cui gli europei vedono la ricerca. Mediante l'avanzamento dello Spazio europeo della ricerca (SER) e la spinta strategica della coordinazione di ricerca, la strategia di programmazione potrebbe aiutare a migliorare la vita di milioni di europei. Aiutando a combattere le malattie e a rafforzare l'agricoltura per la salvaguardia della nostra eredità, questo nuovo paradigma di ricerca incoraggerà un'era nuova, dinamica e più ottimista per l'UE.