European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transport Research Market Uptake (Market-up)

Article Category

Article available in the following languages:

Implementazione della ricerca sui trasporti

Una mappatura dettagliata delle tendenze e dei meccanismi di finanziamento aumenterà l'efficienza e migliorerà la sostenibilità nel settore dei trasporti, aiutando l'industria a diventare più competitiva.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L'innovazione non avviene per caso. Vi sono molti processi, politiche, incentivi e ambienti che le permettono di prosperare: un approccio molto importante per far avanzare le industrie europee come il settore dei trasporti. Il progetto MARKET-UP (Transport research market uptake), finanziato dall’UE, ha studiato i processi di innovazione e le relative politiche per approfondire l'assorbimento della ricerca sui trasporti da parte del mercato. Il progetto ha valutato importanti ambienti di ricerca nell'UE e ha analizzato gli ostacoli a ricerca e sviluppo, in particolare in relazione alle piccole e medie imprese (PMI). Ha poi condotto studi analitici sull'innovazione nel settore dei trasporti per valutare gli strumenti di finanziamento della ricerca e gli strumenti politici, studiando la dinamica tra finanziamento pubblico e privato di ricerca e sviluppo. Un altro importante obiettivo del progetto prevede la mappatura delle tendenze di ricerca e innovazione in diversi settori dei trasporti: trasporto ferroviario, stradale, aereo e marittimo, oltre a elettromobilità, vie di navigazione interna e trasporto intermodale. È interessante, ma non sorprendente notare che l'equipe ha rilevato una tendenza a favore di trasporti più ecocompatibili in riferimento a riduzione delle emissioni, carburante più pulito, migliori veicoli e uso maggiore di energia rinnovabile. Altre tendenze osservate hanno rivelato una maggiore applicazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nel settore, l'uso di nuovi materiali nella costruzione dei veicoli e una sicurezza maggiore e potenziata. È stata inoltre valutata una serie di interessanti nuove idee e tecnologie per i trasporti. Tra queste vi sono i biocarburanti liquidi per i trasporti superficiali, vagoni più lunghi per il trasporto intermodale, il trasporto di container tramite vie di navigazione interna e tecnologie ecologiche per il settore marittimo. Inoltre il progetto ha indicato i principali meccanismi per indurre e bloccare l'innovazione. I meccanismi di spinta includono il supporto governativo e l'assenza di opposizione, mentre quelli che la bloccano potrebbero essere l'uso di tecnologie alternative già sul mercato. Grazie a tutti questi studi, analisi e osservazioni, l'equipe del progetto ha sottolineato i messaggi chiave e ha preparato raccomandazioni politiche per contribuire all'innovazione nel settore. Dall'aumento di opportunità in alcuni Stati membri UE alla promozione di protagonisti deboli del settore, queste raccomandazioni potrebbero trasportare il settore dei trasporti in una nuova era. Le raccomandazioni potrebbero infatti rendere più competitivo e sostenibile che mai il settore dei trasporti europeo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione