European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Catalytic Technologies & Materials for Next Gas to Liquid Processes

Article Category

Article available in the following languages:

Un metodo economico per convertire il gas metano in combustibile liquido

La conversione di gas naturale in combustibile liquido costituisce un metodo promettente per ridurre la dipendenza dalle riserve di combustibili fossili in calo. Alcuni scienziati finanziati dall’UE stanno sviluppando dei metodi economici ed efficienti per realizzare tale approccio.

Energia icon Energia

La produzione dal metano di un precursore del combustibile liquido chiamato syngas, o gas di sintesi, costituisce una delle fasi più costose in relazione ai metodi convenzionali per ottenere benzina. Gli scienziati del progetto NEXT-GTL (Innovative catalytic technologies and materials for next gas to liquid processes), finanziato dall’UE, stanno studiando le principali sfide economiche e tecniche legate ai processi convenzionali di trasformazione gas-liquido (GTL). I ricercatori stanno studiando nuovi procedimenti per la produzione di syngas catalitico dal gas naturale. Inoltre, è stata studiata la conversione catalitica diretta (senza intermediazione del syngas) del metano in metanolo/etere dimetilico (DME) e in composti aromatici (molecole organiche con uno o più anelli a sei atomi di carbonio come il benzene). Per ridurre i costi associati alla produzione di syngas, gli scienziati hanno sviluppato un nuovo avanzato processo a più stadi. Tale processo sfrutta l’ossidazione parziale catalitica (CPO) del gas naturale assieme alle membrane di separazione del gas. I catalizzatori e le membrane sviluppati verranno testati in un impianto pilota per un confronto con i prodotti semi-commerciali. L’eliminazione del passaggio relativo alla produzione di syngas costituisce un altro promettente metodo per ridurre i costi di produzione dei combustibili liquidi trasportabili, sia benzina che diesel. Gli scienziati hanno analizzato i metodi per la conversione catalitica diretta a basse temperature del metano in metanolo, assieme a uno studio approfondito dei siti di attivazione del metano. Inoltre è stata studiata la conversione catalitica diretta del metano in composti aromatici potenziabili (combinandoli chimicamente con etano o propano nella cosiddetta reazione di alchilazione). Gli scienziati hanno svolto importanti progressi nello sviluppo di nuovi catalizzatori attivi e stabili sia per l’aromatizzazione del metano che per l’alchilazione del benzene. Inoltre, i partner del progetto hanno sviluppato membrane permeabili a livello selettivo e tecnologie di separazione per H2, O2 e CO2. Queste potrebbero essere utilizzate per svariati altri processi di raffineria, petrolchimica, combustione e altri processi non chimici, al fine di aumentare l’efficienza. Il progetto NEXT-GTL ha sviluppato nuovi metodi convenienti ed efficienti per la conversione catalitica del metano in combustibili liquidi, per il settore dei trasporti. Delle notevoli riduzioni dei costi renderanno il processo GTL un’alternativa possibile per una produzione più economica di combustibili liquidi ottenuti dal petrolio greggio, con importanti vantaggi per ambiente e industria.

Parole chiave

Metano, gas di sintesi, NEXT-GTL, processi di trasformazione gas-liquido, metanolo/etere dimetilico, DME, composti aromatici, ossidazione parziale catalitica, reazione di alchilazione, membrana selettivamente permeabile

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione