Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Innovative Catalytic Technologies & Materials for Next Gas to Liquid Processes

Obiettivo

The project addresses from one site the most critical and costly step to produce liquid fuel from natural gas using conventional routes, e.g. the stage of syngas production, and from the other side explores alternative routes to convert natural gas to liquid transportable products. The general objective is to explore novel and innovative (precompetitive) routes for transformation of natural gas to liquid products, particularly suited for remote areas to facilitate the transport. The aim is an integrated multi-disciplinary approach to develop in a long term vision the next-stage catalysts and related precompetitive technologies for gas to liquid conversion, in fully consistence with the indications of the call. For this reason, we have excluded to consider as part of the project catalytic technologies, such as FT synthesis and hydrocracking. In addition, we have excluded to investigate coal to liquid, both due to environmental impact of the use of coal, and to focus R&D. We have thus focused the project on three cluster lines: 1. new, not conventional routes for catalytic syngas formation from natural gas which include steps of separation by membrane and eventual reuse of byproducts; 2. direct catalytic conversion of methane to methanol/DME; 3. direct catalytic conversion of methane to aromatics under non-oxidative conditions followed by upgrading of the products by alkylation with ethane/propane.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2008-LARGE-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Contributo UE
€ 760 030,47
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0