Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Building research capacity of blood transfusion services in Africa

Article Category

Article available in the following languages:

Un sostegno per la ricerca sulle trasfusioni di sangue in Africa

Una recente collaborazione tra l’Africa e l’UE ha potenziato la capacità di ricerca in materia di trasfusioni ematiche e ha attribuito priorità a questo campo che risulta importante per i ricercatori sanitari africani.

Il sistema di banche del sangue in Africa è in difficoltà a causa dell’assenza di donatori sicuri e fissi di sangue e di una serie di malattie infettive che rendono difficile lo screening in ambienti carenti di risorse. I materiali di prova relativi alle politiche e alle prassi riguardanti le trasfusioni sanguigne sono stati prodotti quasi esclusivamente dall’Europa e dall’America del Nord e spesso risultano inadatti ai contesti africani. È quindi importante che ricercatori africani generino ricerche sulle trasfusioni sanguigne e trasferiscano le conclusioni in politiche e prassi in Africa. Il progetto T-REC (Building research capacity of blood transfusion services in Africa), finanziato dall’UE, ha creato un collegamento tra medici africani specializzati in trasfusioni e responsabili dotati di conoscenze approfondite circa le necessità e le problematiche dei loro servizi trasfusionali, con esponenti accademici esperti in progettazione e conduzione di attività di ricerca di qualità a livello internazionale. T-REC ha potenziato la capacità di ricerca a livello individuale, istituzionale e nazionale, attraverso la formazione destinata a studenti universitari, laureati e professionisti. Il progetto ha sostenuto 4 studenti di PhD originari del Ghana e dello Zimbabwe, ha accordato borse di studio a 46 ricercatori universitari e post-laurea e ha formato 44 professionisti della sanità. In Ghana, T-REC ha contribuito a creare un gruppo di diffusione di ricerca (Research Uptake Group) per esaminare le ricerche, fornire consulenza e incentivare la diffusione della ricerca sulle trasfusioni sanguigne. Questo gruppo confluisce nel Comitato direttivo nazionale delle ricerche, e le conclusioni delle ricerche svolte dagli studenti di PhD e dagli studenti del Diploma in progettazione e gestione dei progetti, saranno utili a questo livello. A febbraio 2015, il servizio ematologico nello Zimbabwe ha svolto un incontro nazionale per decidere sui modi per avvalersi delle sue esperienze di ricerca (comprese le lezioni scaturite dalla collaborazione T-REC) per aumentare la sicurezza e disponibilità del sangue. Infine, T-REC ha formulato un elenco di temi di ricerca prioritari in quest’area, ai fini di attività future nell’Africa subsahariana. Attraverso la formazione, il supporto e la fornitura di infrastrutture, le attività T-REC sosteranno la ricerca in materia di trasfusioni sanguigne nella regione; sul lungo periodo, ne deriverà un miglioramento della salute pubblica.

Parole chiave

Trasfusione sanguigna, Africa, ricercatori sanitari, donatori di sangue, servizi trasfusionali