Obiettivo
The purpose of this project is to build sustainable capacity for research in blood transfusion services in Africa. There is a critical lack of individuals with research skills in Africa’s transfusion services; without these skills the service cannot do the research needed to improve the safety and supply of blood for their people. Blood transfusions in Africa are given predominantly for emergencies like bleeding during childbirth or severe anaemia due to malaria. In contracts, in wealthy countries demand for blood is predictable, transfusion services have centralised blood collection centres and effective distribution networks to hospitals where the blood is used. In Africa, the unpredictable blood use, severe blood shortages and difficulties in reaching remote hospitals means that research from wealthy countries may not apply to transfusion services in Africa. Therefore if African countries are to improve their blood transfusion services they need to generate their own evidence.
Africa’s transfusion professionals have a wealth of technical expertise but almost no research experience. Several European institutions have expertise in building research capacity among health professionals in Africa. This project will coordinate EU and African collaborations to transfer research skills to the African partners. EU partners will benefit by enhancing their own blood transfusion research skills. To do this we will support three research training schemes (PhD, under/post graduates, in-service) in each of two African partner transfusion services. All partners will contribute to disseminating information about the project to both academic and non-academic audiences, promoting the uptake of research into policy and practice and in seeking long-term support for building transfusion research capacity in Africa. The AfSBT will coordinate the African partners’ activities and LSTM will have overall responsibility for the project.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AFRICA-2010
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
L3 5QA LIVERPOOL 3
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.