European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

TOWARDS AN ALLIANCE OF EUROPEAN RESEARCH FLEETS

Article Category

Article available in the following languages:

La piattaforma marittima congiunta sostiene la ricerca sul mare

Un nuovo sistema di strutture sia su terra che su imbarcazioni per il mare si ripromette di aggiornare la ricerca marina e marittima. Questo promuoverà lo sviluppo economico in numerose ed eccitanti modalità.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La ricerca marina è preziosissima per capire meglio il nostro mondo e accrescere le conoscenze in molti campi come il cambiamento climatico, la biodiversità, l'acquacoltura, il commercio e la sostenibilità. Il progetto EUROFLEETS ("Towards an alliance of European research fleets"), finanziato dall'UE, sta costruendo una piattaforma congiunta che include i centri di ricerca marittima, le università e i protagonisti dell'industria, per migliorare la ricerca marina in tutto il mondo. Tale infrastruttura includerebbe reti di osservazione, banche dati, laboratori, strutture per l'elaborazione dati e, cosa più importante, imbarcazioni di ricerca per monitorare i parametri oceanografici e raccogliere dati. Finora lo scopo del progetto si è concentrato su come coordinare le sinergie tra i proprietari delle flotte di ricerca marina e gli operatori, concentrandosi sugli accessi internazionali, sul networking, e sulla ricerca congiunta. EUROFLEETS ha organizzato e finanziato le richieste di imbarcazioni di ricerca per intraprendere progetti di ricerca congiunti, dotando le navi di tecnologia software all'avanguardia e di veicoli sottomarini per migliorare le capacità di ricerca. Sono già stati effettuati vari viaggi di ricerca con strumenti sismici e di altro tipo a bordo di imbarcazioni provenienti da Belgio, Bulgaria, Germania, Irlanda, Grecia, Italia e Romania. Sono già in programma altri viaggi di ricerca per il 2013, ed è atteso subito dopo un rapporto dettagliato dei conseguimenti dei risultati. Allo stesso tempo, le parti interessate del progetto stanno esplorando altri argomenti d'interesse comune come la creazione di nuove partnership, la nascita di raggruppamenti regionali, gli aspetti ambientali e lo sviluppo di software a bordo. Con questa premessa, il progetto sta contribuendo alla competitività europea in maniera significativa, tenendo presente che le regioni marittime dell'UE contribuiscono a più del 40% del prodotto interno lordo (PIL) del blocco e della sua popolazione. EUROFLEETS sta riducendo al minimo la duplicazione della ricerca, standardizzando le interfacce tra le parti interessate e condividendo risorse come gli strumenti e il personale. Complessivamente, il progetto sta affrontando le sfide economiche relative ai settori marini e marittimi, fornendo un accesso sostenibile a imbarcazioni e strumenti di ricerca economici. Il contributo al benessere dell'Europa, che è legato al mare, deve essere importante. Attraverso la piattaforma pan-europea e l'infrastruttura congiunta auspicate, EUROFLEETS migliorerà senza dubbio la nostra conoscenza scientifica dei mari e degli oceani con un effetto positivo sullo sviluppo e sulla sostenibilità.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione