Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Coordination of Vehicle and Road Safety Initiatives

Article Category

Article available in the following languages:

Crash test più rappresentativi

Un progetto UE ha coordinato altri quattro progetti per ridurre le lesioni causate da incidenti automobilistici. La cooperazione ha fatto in modo che venissero adottati dei nuovi standard per i crash test, affrontando la questione delle diverse taglie dei corpi umani rispetto a quelle testate convenzionalmente e includendo nuovi sensori.

Il traffico stradale è quasi universalmente visto negativamente, ragion per cui molti in Europa propongono soluzioni tecnologiche, in particolare in termini di sicurezza. Malgrado le migliorie, le misure rimangono ottimizzate per i passeggeri "medi". Il Settimo programma quadro (7° PQ) ha perciò sostenuto quattro progetti allo scopo di aumentare la sicurezza per le persone di tutte le taglie. Il progetto COVER ("Coordination of vehicle and road safety initiatives"), finanziato dall'UE, ha svolto il ruolo di coordinatore per tali progetti, che affrontavano collettivamente questioni in cui la variazione dalla media biometrica influisce sulla sicurezza, in particolare: lesioni toraciche nelle persone adulte e misure di contenimento per i bambini. COVER ha coordinato i progetti, specialmente per quanto riguarda la raccolta congiunta e l'analisi dei dati. Inoltre, il progetto ha sviluppato una direzione di ricerca coerente, ha accelerato l'attuazione dei risultati e organizzato la condivisione comune per le persone interessate riguardo ai nuovi metodi di verifica. Il consorzio a sette membri ha iniziato il lavoro nel 2009 e lo ha terminato nel 2013. La prima attività compiuta è stato il coordinamento di un sondaggio di incidenti che influenza due progetti. I risultati sono stati presentati ad una conferenza e ad un gruppo industriale importante. Inoltre, COVER ha steso una lista di oltre 700 rappresentanti del settore, mantenuti per tutti i progetti intrapresi. Subito dopo l'avvio, il consorzio ha creato un sito web pubblico. Per condividere ulteriormente il lavoro svolto, sono state pubblicate cinque newsletter annuali e un volantino specifico per la comunità automobilistica. Il progetto ha inoltre organizzato workshop pubblici sulle lesioni infantili e toraciche. I risultati dei workshop sono stati pubblicati secondo le procedure. In più, il gruppo ha organizzato una serie di visite e incontri delle parti interessate, i cui risultati sono stati inoltrati all'Euro NCAP. Quindi, l'utilizzo di manichini donna per i crash test sono stati inclusi nei protocolli futuri. I miglioramenti aggiuntivi proposti hanno incluso l'utilizzo di sensori addominali e varie altre modifiche ai manichini. I risultati raggiunti con i manichini sono considerati un successo fondamentale del progetto. Come risultato diretto del progetto COVER, il lavoro di ricerca tra i quattro progetti sulla sicurezza automobilistica è stato coordinato e condiviso con maggiore efficacia. La comunicazione congiunta ha prodotto modifiche importanti ai protocolli dei crash test attuati, portando la sicurezza ad un livello più elevato per tutti i passeggeri delle automobili.

Parole chiave

Crash test, lesioni da incidenti stradali, sicurezza stradale, media biometrica, lesioni toraciche, manichini per crash test, sensori addominali, passeggero