Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Breeding to Optimise Chinese Agriculture

Article Category

Article available in the following languages:

La Cina e l’UE collaborano nel settore agricolo

Un recente progetto ha stimolato la collaborazione e la divulgazione nella coltivazione dei raccolti e nella scienza agricola tra gli studiosi delle coltivazioni cinesi ed europei. Ha inoltre coinvolto scambi e brevi visite degli studenti cinesi negli istituti di ricerca europei che partecipano al progetto.

L’agricoltura moderna è minacciata dalle crescenti richieste di cibo fresco, dalla minor disponibilità di terreno e dall’imminente cambiamento climatico. La collaborazione tra la ricerca nazionale e i programmi di coltivazione è essenziale per affrontare questa sfida. Il progetto OPTICHINA(si apre in una nuova finestra) (Breeding to optimise Chinese agriculture) era un’azione di coordinazione finanziata dall’UE, basato sugli sforzi di ricerca collaborativa precedenti e in corso tra la Cina e l’UE. OPTICHINA si è concentrata in particolare sulla ricerca nella coltivazione per la resistenza allo stress e la sostenibilità dei maggiori raccolti. Lo scopo specifico è stato quello di supportare le reti degli scienziati agricoli che lavorano con la Cina. Gli sforzi miglioreranno l’adozione diffusa della conoscenza e delle tecnologie esistenti. Il lavoro del progetto è stato diviso in otto sezioni, tra cui l’organizzazione di laboratori, un sito web, pubblicazioni, borse di studio per la formazione e corsi avanzati. I partner cinesi hanno effettuato corsi sulla genetica molecolare, nuove strategie di coltivazione, statistica avanzata e bioinformatica. OPTICHINA ha inoltre organizzato numerosi laboratori e conferenze per i partecipanti cinesi ed europei, soprattutto in Cina ma anche in Europa. Il progetto ha conferito 24 borse di studio per scambi di ricerca e visite. In alcuni casi, ciò ha portato a collaborazioni formali e a memorandum di comprensione tra gli istituti di ricerca cinese e dell’UE. Infine, i ricercatori di OPTICHINA hanno pubblicato più di 20 documenti accademici per tutta la durata del progetto. Nel Journal of Integrative Plant Biology, in due edizioni speciali per il 2012 e in un’edizione speciale per il 2014, e in un’edizione speciale di The Crop Journal (2015). OPTICHINA si aspetta di migliorare a lungo termine le relazioni tra Europa e Cina. Questo garantirà che siano affrontate le sfide della moderna scienza dei raccolti con una prospettiva globale che integra le dimensioni economica, politica e sociale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0