European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Activating Senior Potential in Ageing Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Aiutare gli anziani aiuta la forza lavoro UE

Le ricerche sull'invecchiamento e la loro influenza sul lavoro europeo stanno producendo conoscenze in grado di assistere datori di lavoro e responsabili politici riguardo un miglior utilizzo delle potenzialità degli anziani nella forza lavoro.

Salute icon Salute

L'invecchiamento della società e della forza lavoro rappresenta uno degli sviluppi che caratterizzano in modo predominante nelle moderne società europee. Tale sviluppo pone sfide riguardanti l'impiego di potenzialità ben maturate, sia all'interno che all'esterno del mercato del lavoro. I mercati del lavoro hanno bisogno di tassi di partecipazione più elevati da parte sia delle donne che dei lavoratori più anziani. Per giungere a prospettive migliori circa tali problematiche, il progetto ASPA ("Activating senior potential in ageing Europe") ha formulato un approccio triplice per orientare i suoi obiettivi di ricerca multidisciplinare, che comprendono l'acquisizione di nozioni approfondite circa l'influenza del comportamento organizzativo e delle politiche pubbliche sull'impiego del potenziale offerto da uomini e donne che hanno superato i 50 anni.Un altro obiettivo del progetto prevede l'acquisizione di maggiori conoscenze sulle percentuali di attività delle persone tra i 50 e 70 anni, sia nel lavoro retribuito che nelle attività non remunerate (in particolare lavoro di assistenza e di volontariato). Quest'area di attenzione è particolarmente legata a politiche inerenti gli investimenti sul capitale umano nel corso della vita.In terzo luogo, ASPA punta a identificare strategie politiche che consentano a organizzazioni e governi di stimolare la partecipazione degli adulti più anziani e di garantire investimenti nel capitale umano nel corso della vita. Tra i componenti del consorzio vi sono ricercatori appartenenti a diverse discipline scientifiche che abbracciano demografia, economia, sociologia, gerontologia, psicologia sociale, gestione delle risorse umane e analisi delle politiche pubbliche. ASPA si è avvalso di sondaggi su larga scala per analizzare i comportamenti dei datori di lavoro e di ricerche documentali e interviste per mappare i comportamenti dei governi. I componenti del progetto hanno cercato di identificare buone pratiche a livello di azienda, società civile, e politiche governative (nazionali e locali) che incentivano gli investimenti costanti in conoscenze e competenze. Tale operazione è destinata a produrre percentuali di attività elevate in relazione alle persone tra 50 e 70 anni. Le principali conclusioni scaturite comprendono numerose aree attinenti. Ad esempio, i datori di lavoro europei non sono ancora pronti ad affrontare l'invecchiamento della forza lavoro europea. Si è intervenuto molto poco per investire nei lavoratori più anziani, per incoraggiarli a restare fino al raggiungimento dell'età di pensionamento ufficiale nazionale o per assumere lavoratori più anziani.Le organizzazioni più disponibili nei confronti della diversità tra lavoratori e che riconoscono le dimensioni diverse e variabili di produttività nel corso della vita risultano ottenere maggiore successo. Sono maggiormente in grado di integrare lavoratori più anziani e di trarre vantaggio dalle loro potenzialità rispetto a organizzazioni che prediligono un'unica singola immagine di "lavoratore ideale". I risultati di ASPA rivestono importanti implicazioni per i datori di lavoro, offrendo loro una base per un riesame valutativo delle politiche sul personale alla luce dei cambiamenti demografici che si profilano in futuro. Il progetto fornisce anche importanti cognizioni approfondite sulle condizioni che, nell'ambito di un'organizzazione, possono contribuire a buone pratiche in termini di inclusione di lavoratori più anziani. Gli esiti di ASPA possono rilevarsi un'utile lezione anche per i governi. Innanzitutto, è importante rendersi conto che le misure mirate al lato dell'offerta nel mercato del lavoro sono probabilmente destinate a risultare poco efficaci se non sono sostenute e accettate nella pratica dai comportamenti dei datori di lavoro. I lavoratori più anziani in Europa hanno molto da offrire ai mercati del lavoro UE e i risultati ASPA sono riusciti a evidenziare i vantaggi di una loro maggiore inclusione nella forza lavoro.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione