Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30
Optimizing drug safety monitoring to enhance patient safety and achieve better health outcomes

Article Category

Article available in the following languages:

Un rafforzamento della farmacovigilanza

Un rafforzamento della farmacovigilanza

MONITORING MEDICINES(si apre in una nuova finestra) ("Optimizing drug safety monitoring to enhance patient safety and achieve better health outcomes") aveva lo scopo di conoscere meglio le ragioni di fondo relative alla reazioni avverse ai medicinali. Il progetto mirava anche a ridurre i decessi di pazienti e gli effetti sanitari negativi dovuti a problemi di sicurezza non rilevati e legati ai medicinali. Il progetto, protrattosi per 4 anni, abbracciava un consorzio di 11 partner provenienti da Africa, Asia ed Europa. In tale periodo, i partner si sono attivati per coordinare e favorire un maggior coinvolgimento di tutti i soggetti interessati. Ne sono risultate soluzioni innovative che altrimenti non sarebbero state esplorate. Il progetto si è concentrato su quattro aree: sostegno e attribuzione di facoltà ai pazienti nella segnalazione di problemi correlati ai medicinali; rafforzamento del ruolo dei centri di farmacovigilanza; utilizzo migliore dei dati esistenti; miglioramento dei sistemi di farmacovigilanza tramite lo sviluppo di ulteriori metodi per la raccolta dei dati. I componenti del progetto hanno realizzato molti obiettivi iniziali. Il team ha prodotto un manuale, pubblicato dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), sul modo di istituire sistemi per la segnalazione di ADR da parte dei consumatori. Inoltre sono stati sviluppati e implementato strumenti pratici per la rendicontazione online. Per migliorare le iniziative attuali in materia di farmacovigilanza, sono stati fissati i principi guida per rilevare, analizzare e prevenire errori legati ai medicinali. MONITORING MEDICINES ha quindi esortato i centri nazionali di farmacovigilanza a utilizzare le informazioni raccolte per comprendere più a fondo gli eventi avversi. Il lavoro ha previsto anche un aspetto riguardante lo sviluppo di metodi per identificare prodotti inferiori agli standard. Un altro obiettivo consisteva nell'aiutare operatori sanitari e pubblico nel recupero di informazioni relative ad ADR legate al trattamento contro HIV/AIDS. Incorporando i dati HIV ADR provenienti da diverse fonti in un unico database, il team è riuscito a sviluppare strumenti per valutare il rischio di ADR nei singoli pazienti. Il progetto ha anche predisposto metodi per la rilevazione di problemi legati ai farmaci per la malaria e la tubercolosi. MONITORING MEDICINES ha posto le basi per ulteriori lavori in questa area. Sulle premesse degli esiti attuali, è possibile realizzare altre ricerche e tecnologie sulle migliori pratiche per migliorare la sicurezza dei pazienti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0