Obiettivo
"Medicines are one of the most common health interventions. Expenditure on pharmaceuticals range from 10–20 % of all health expenditure in rich countries & from 20–60 % in poor countries. Knowledge of appropriate & safe medicines has grown. But the incidence of medicines adverse effects remains high. In a UK study 6.5% of hospitals admissions were related to an adverse drug reaction (ADR). And as many as 10% of hospital admissions may result in death or disease due to errors, half of which may be avoidable. There are gaps in what we know. But even where there is sufficient knowledge, brokering of that knowledge is insufficient. There is a clear & present need to build a network of stakeholders in patient safety, to strengthen information & share the evidence towards actionable learning. The EC Work Programme for 2007–2008 relating to health calls for projects that ""advance the applications of evidence based medicine in Europe"". This proposal will respond to that call by strengthening what we know about medicines, sharing that knowledge, & putting that knowledge to use, to reduce patient deaths & adverse effects due to medicines. Specifically, building patient safety networking to: 1. support & strengthen consumer reporting of ADRs & adverse events 2. expand the role of national pharmacovigilance centres to prevent medicine-related adverse events 3. promote better & broader use of existing pharmacovigilance data for patient safety 4. develop additional methods of pharmacovigilance to complement data from spontaneous reporting systems. Achieving these objectives will help build the scientific basis needed for making informed policy decisions on disease prevention & therapy, & management of resources for health. In particular achieving these objectives will help to identify best clinical practice, to understand decision-making in clinical settings in primary & specialized care & to foster application of evidence-based medicine & patient empowerment."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia sicurezza dei farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia effetti collaterali dei farmaci
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S-75140 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.