European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel approaches to identify brain responses specifically related to the perception of pain in humans

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi strumenti per studiare la percezione del dolore nel cervello

Un progetto finanziato dall'UE ha sviluppato nuovi strumenti che permetteranno agli scienziati di meglio comprendere le risposte neurali coinvolte nella percezione del dolore.

Salute icon Salute

Gli studi della reazione del cervello al dolore hanno evidenziato risposte complesse e interconnesse in varie strutture cerebrali. Per comprendere i meccanismi neurali di base associati alla percezione del dolore (nocicezione) i ricercatori hanno bisogno di nuovi approcci per stimolare e misurare i segnali del cervello. Il progetto IDENTIFYING PAIN ha sviluppato una nuova serie di tecniche per attivare e analizzare la nocicezione nell'essere umano. Il progetto ha creato collaborazioni tra università in Belgio, Canada, Cina, Francia e Regno Unito per far progredire la nostra comprensione del dolore. I partner del progetto si sono concentrati su nuovi modi per attivare la nocicezione e rilevare l'attività cerebrale. Due nuovi modi per stimolare il sistema sono stati sviluppati e convalidati. Si tratta della stimolazione laser all'anidride carbonica (CO2) delle cellule nervose termosensibili, e della stimolazione elettrica diretta delle terminazioni nervose libere utilizzando impianti. Questi segnali di stimolazione sono stati testati e convalidati tramite metodi tradizionali quali l'elettroencefalografia (EEG). Si sono impiegati anche nuovi approcci, come il rilevamento dei potenziali evocati steady-state (SS-EP) e le oscillazioni EEG nella banda gamma (GBO). Gli SS-EP sono stati stimolati utilizzando entrambi i metodi, e i risultati hanno mostrato che aree specifiche dell'attività cerebrale erano collegate a ogni tipo di segnale. Il rilevamento delle GBO ha mostrato per la prima volta che questa tecnica potrebbe prevedere la percezione soggettiva del dolore. Un'altra scoperta dello studio è stata che la soglia di percezione del calore potrebbe essere determinata misurando le risposte EEG. I membri del progetto IDENTIFYING PAIN hanno fatto una serie di importanti progressi tecnologici e metodologici nel rilevamento e nello studio del dolore nell'essere umano. Gli strumenti sviluppati durante il progetto sono infatti già in uso in diversi altri laboratori.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione