Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Novel approaches to identify brain responses specifically related to the perception of pain in humans

Obiettivo

How does the brain process noxious stimuli, and how does this lead to the perception of pain? Human electrophysiological studies using electroencephalography (EEG) or magnetoencephalography (MEG), as well as studies using functional magnetic resonance imaging (fMRI) or positron emission tomography (PET), have all shown that noxious stimuli, or painful stimuli, elicit neural responses in a vast array of cortical structures. Although a large number of investigators have proposed that these brain responses form a cortical network specifically or preferentially involved in the perception of pain (i.e. the so-called “pain matrix”), the actual functional significance of these brain responses remains obscure. For example, recent studies have shown that these responses reflect brain processes that can also be triggered by non-noxious stimuli and that these may be largely related to non-specific mechanisms of arousal and/or attentional capture. Hence, to progress in our understanding of the cortical mechanisms underlying the perception of pain, novel approaches are needed to identify brain responses more specifically related to the processing of noxious input. This will constitute the main objective of the present research project, which will combine novel methods to analyse EEG, MEG and fMRI signals, with novel methods to activate the nociceptive system in humans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo UE
€ 45 000,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0