Ricavare valore dai rifiuti delle attività minerarie
L’estrazione di metalli pesanti come ad esempio lo zinco rappresenta un’attività economica di importanza cruciale nell’era dell’elettronica che, tuttavia, registra un impatto negativo sull’ambiente. L’esaurimento di riserve minerarie di elevata qualità e il bisogno di creare un settore industriale ecocompatibile rendono necessario lo sviluppo di nuove tecnologie in grado di garantire un recupero di metalli pesanti dagli scarti di raffineria e dai rifiuti delle attività minerarie. Il progetto MINPOLLCONTROL (“Mining wastes bio/weathering, pollution control and monitoring”), finanziato dall’UE, ha tentato di ridurre i livelli di inquinamento causati dalle attività di estrazione e di trattamento dello zinco a Minas Gerais, in Brasile. L’iniziativa MINPOLLCONTROL è stata avviata attraverso un programma di formazione avanzato concepito allo scopo di aiutare i ricercatori a familiarizzare con l’approccio multidisciplinare da adottare per il progetto e incentrato su vari metodi di analisi e trattamento dei rifiuti di raffineria e minerari, tra cui quello geologico, mineralogico, chimico e biotecnologico. I ricercatori si sono concentrati su un’analisi approfondita del contenuto di minerali e degli effetti dell’azione degli agenti atmosferici sui fanghi fognari e altri rifiuti provenienti dalle miniere e dalle raffinerie di zinco. Nell’ambito del progetto è stata inoltre studiata un’ampia gamma di tecnologie finalizzate al riciclo o alla percolazione di minerali dalle discariche e sono state proposte strategie finalizzate al riutilizzo di queste risorse. I principali traguardi raggiunti dall’iniziativa MINPOLLCONTROL sono stati presentati nel corso di un simposio internazionale sulle attività estrattive, le raffinerie, il controllo dell’inquinamento e le strategie di bonifica. Questi lavori registreranno un impatto determinante sulla sostenibilità del settore minerario.
Parole chiave
Zinco, scarti di raffineria, attività minerarie, metalli pesanti, controllo dell’inquinamento