Obiettivo
Mining in the State of Minas Gerais (Brazil) is one of the activites with the strongest impact on the environment: heavy metals (Zn, Cd and Pb) and metalloids (As) pollute surface water, sediments and irrigated agricultural soils. This is a major drawback of this economical important activity. This project will focus on pollution of zinc mining activities in this Brazilian region. The pluridisciplinar aspect of this project (geology, mineralogy, environmental chemistry, microbiology and environmental biotechnology research fields) will first require an advanced training and knowledge transfer program through the organization a Summer-school (WP 1) that will be held in Belo Horizonte (Brazil). The research aspect of the project consists of 4 Work Packages. WP 2 studies mine wastes mineralogy and weathering (monitoring and risk assessments) in the surrounding of zinc mines. WP 3 describes metallurgical wastes mineralogy and weathering in the surrounding of zinc refinery plants. WP4 aims to develop an acid mine drainage treatment and metal recovery process with the help of biotechnological approaches and WP5 assesses the impact on agricultural irrigated polluted soils located downstream the mining and ore processing areas of Rio São Francisco. For each research WP advanced analytical techniques (i.e. X-ray Absorption Spectroscopy, Transmission Electron Microscope, Raman…) will be applied to study the mineralogy, the chemical composition (including heavy metals and metalloids speciation), the weathering and leachability of inorganic pollutants from mine waste and metal refinery wastes, soil pollution and mine drainage remediation. Equilibrated exchange of experienced and early stage researchers between involved partners will allow to establish high-quality research and knowledge transfer. WP 6 will synthesize and disseminate the findings of the project by the organization of an international symposium dedicated to mining pollutions and remediation technologies
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
77454 MARNE LA VALLEE CEDEX 2
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.