European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Coordinating research in support to application of EAF (Ecosystem Approach to Fisheries) and management advice in the Mediterranean and Black Seas

Article Category

Article available in the following languages:

Un approccio ecosistemico per le industrie ittiche

I ricercatori UE hanno sviluppato delle linee guida per applicare l’approccio ecosistemico alla pesca (EAF) nei paesi del Mediterraneo e del Mar Nero. Tale approccio prevede la conservazione delle strutture, dei processi e delle interazioni degli ecosistemi attraverso un uso sostenibile.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

I paesi europei si impegnano ad adattare un EAF. Tuttavia, attualmente esistono delle lacune in questo approccio che ostacolano la sua completa implementazione nella gestione della pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero. L’obbiettivo del progetto CREAM, finanziato dall’UE, era quello di identificare queste lacune allo scopo di applicare l’EAF. Il progetto è riuscito a stabilire una rete di collaborazione efficace tra gli attori chiave della ricerca e della gestione della pesca nelle due regioni interessate. I principali attori nella valutazione e nella gestione della pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero hanno esaminato le carenze per quanto riguarda dati e metodi applicati e il modo per superarle. Essi hanno anche esaminato quale sia il modo migliore per perfezionare il coordinamento della ricerca sulla pesca dei paesi europei e di quelli partner della cooperazione internazionale (ICPC). CREAM ha valutato la capacità di affrontare le questioni EAF nel Mediterraneo e nel Mar Nero. In generale, i risultati migliori sono stati ottenuti per quanto riguarda la conoscenza relativa alla struttura/comportamento delle flotte pescherecce e alle specie/habitat ittici. I risultati peggiori sono stati rilevati nella conoscenza del modellamento e nelle questioni socioeconomiche e gestionali. I risultati hanno fornito un quadro globale a un livello geografico ampio, fornendo utili informazioni che hanno consentito di affrontare correttamente l’implementazione dell’EAS. CREAM ha anche organizzato un workshop dal titolo “Strategia scientifica per un approccio globale alla promozione dell’EAF regionale nel Mediterraneo e nel Mar Nero”. Tra le scoperte vi era il fatto che la visione della rete dell’EAF dovrebbe anche promuovere il recupero degli ecosistemi e la ricostruzione delle scorte commerciali marittime e delle specie di pesci predatori. Sono stati tenuti due corsi di formazione internazionali dell’EAF per formare gli scienziati e i consulenti coinvolti nella valutazione della pesca nei paesi del Mediterraneo e del Mar Nero. La pesca sostenibile è da tempo una priorità dell’UE, e ogni passo intrapreso in questa direzione sarà accolto con favore dai legislatori, dall’industria e dai consumatori. Il progetto CREAM è riuscito a definire le procedure organizzative per la creazione di una rete permanente di scienziati ed enti di gestione che si occupano della pesca. Questo ha rafforzato la base scientifica dell’applicazione dell’EAF nella pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Integrando anche paesi che non fanno parte dell’UE, esso si è assicurato che l’istituzione di un EAF per le due regioni raggiungesse anche paesi terzi.

Parole chiave

Approccio ecosistemico alle industrie ittiche, Mediterraneo, Mar Nero, industria ittica, pesca

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione