Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Brain & BehaviouR InterDisciplinary rEsearch

Article Category

Article available in the following languages:

Un ponte tra il cervello e il comportamento per curare le malattie

Ricerche multidisciplinari sul funzionamento del cervello e innovazioni nel campo del neuroimaging hanno sostenuto la creazione di ricerca preziosa che affronta i disturbi psichiatrici.

Comprendere il funzionamento del cervello può aiutare la scienza medica a diagnosticare e trattare una varietà di malattie e condizioni dall’invecchiamento alla depressione. In questo senso il neuroimaging ha un grande potenziale, soprattutto perché i disturbi neuropsichiatrici colpiscono oltre un terzo della popolazione e costano all’Europa oltre 800 miliardi all’anno. In questo contesto, il progetto quinquennale BRIDGE(si apre in una nuova finestra) (Brain & behaviour interdisciplinary research), finanziato dall’UE, ha fatto avanzare la ricerca e la formazione nel campo delle scienze del cervello e comportamentali, concentrandosi soprattutto sui metodi di neuroimaging per i processi cognitivi e affettivi nel cervello. Coordinato dal Brain & Behaviour Laboratory (BBL)(si apre in una nuova finestra) dell’Università di Ginevra (UNIGE), il progetto ha assegnato borse di ricerca competitive a giovani ricercatori post-dottorato per studiare argomenti unici associando diverse discipline. Per mezzo dell’UNIGE, il BBL ha incorporato anche le competenze nel campo delle neuroscienze e delle scienze affettive di due altri istituti. Di conseguenza, il progetto BRIDGE potrebbe offrire una formazione multidisciplinare in tecniche all’avanguardia nel campo di neuroimaging, test comportamentali, psicofisica, fisiologia, realtà virtuale e altro. BRIDGE ha lanciato tre bandi di concorso per progetti di ricerca, offrendo borse di ricerca a 31 ricercatori da 12 paesi. Molti di questi ricercatori hanno lavorato a diversi argomenti inerenti il cervello e la mente umani, tra cui la comunicazione sociale, l’espressione motoria, la rabbia, la regolazione dell’umore ed emotiva, nonché il neurofeedback. I risultati del progetto hanno contribuito a introdurre nuovi approcci per la diagnosi e la cura, offrendo nuove informazioni sulla natura e le società umane e preziose scoperte sulla mente. Molti dei risultati del progetto sono stati divulgati ai portatori di interesse mediante periodici e conferenze internazionali. BRIDGE ha aiutato la ricerca e l’innovazione in Europa a livello fondamentale, clinico e sociale con benefici per l’industria, l’occupazione e l’istruzione. Attualmente alcuni dei ricercatori di BRIDGE stanno partecipando a progetti con istituzioni che promuovono i diritti umani e la risoluzione dei conflitti e con enti governativi che si occupano di affari pubblici.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0