Obiettivo
This programme aims at enabling a new generation of researchers to tackle frontiers issues about the brain and mind in a multi-disciplinary and multi-methodological fashion. Neuroscience has made many recent advances to connect mental and social phenomena with brain processes. But social sciences and humanities have also made a major progress in understanding human behaviours, and it is urgent to train fellows to better integrate knowledge and technical skills from various traditional disciplines.
A rare opportunity to educate young scientists to make novel bridges between brain and behavioural sciences is offered by the creation of the Brain & Behaviour Laboratory (BBL) at UNIGE. The BBL does not only have cutting-edge research facilities (from MRI, EEG, and TMS to virtual reality and multimodal social observation labs) – but it constitutes a unique structure since it is jointly coordinated by two multi-disciplinary institutions: the Interfaculty Neuroscience Centre (CIN) regrouping neurologists, biologists, cognitive psychologists, and computational scientists; and the Interfaculty Centre for Affective Sciences (CISA) gathering psychologists, philosophers, economists, sociologists, lawyers, and art experts – who all study emotional and motivational behaviours in individual and societal contexts. These two centres have launched an innovative and dynamic collaboration in the BBL that now allows many catalytic interactions and bridges between different approaches and levels of analysis among scientists from various disciplines.
BRIDGE will train incoming fellows to master the scientific approaches and techniques developed in the BBL, while it will also support outgoing fellows to acquire knowledge, skills, or data that are not currently present in the BBL, and encourage them to return afterwards with reintegrating fellowship. BRIDGE will also set up a new education program completing at a common postdoctoral level the existing doctoral schools of CIN and CISA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze umanistiche
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.