European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Measuring Levels of MHC diversity between free-ranging and potentially isolated populations of Black-backed jackals(Canis mesomelas)

Article Category

Article available in the following languages:

Uno studio sulla volpe rossa aiuta l’allevamento in cattività

I fattori di stress ambientale possono dare origine a cambiamenti genetici tra le popolazioni di animali. Un gruppo di scienziati finanziati dall’UE ha studiato le popolazioni globalmente distribuite della volpe rossa per determinare le loro diverse risposte a una serie di fattori esterni.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Lo scopo del progetto JACKALS (Measuring Levels of MHC diversity between free-ranging and potentially isolated populations of black-backed jackals (Canis mesomelas)) era studiare i livelli di variazione genetica associati ai geni direttamente collegati alla sopravvivenza delle specie globalmente distribuite. I geni della funzione immunitaria del complesso maggiore di istocompatibilità (major histocompatibility complex o MHC) sono stati selezionati come marcatore adatto per gli stress ambientali. La specie di studio originariamente proposta era lo sciacallo dal dorso nero, ma in seguito a un’epidemia di rabbia è stata scelta la volpe rossa (il carnivoro terrestre con la più ampia distribuzione al mondo). Sono stati raccolti campioni genetici per tutta la sua distribuzione, che comprende tundra, taiga, foresta temperata, prateria e deserto. È stata quindi raccolta una collezione di dati che comprendeva il maggior numero di parametri ambientali per una singola specie. La Reazione a catena della polimerasi è stata usata per amplificare le regioni genomiche di interesse (geni della classe esone 2 MHC DRA e DRB). I ricercatori hanno identificato 22 nuovi alleli DRB nelle volpi degli Stati Uniti (compresa l’Alaska), 20 dei quali si trovavano unicamente in quella regione. L’analisi sarà estesa anche alla volpe rossa della Sierra Nevada , una specie di volpe gravemente minacciata e probabilmente separata. Un totale di 19 alleli sono stati identificati per la regione Fennoscandia (che comprende la Penisola scandinava, la Finlandia, la Karelia e la Penisola di Kola) 10 delle quali si trovano unicamente in questa regione. Questo era particolarmente interessante perché suggerisce che tali alleli potrebbero conferire adattamenti del sistema immunitario ai climi freddi. JACKALS ha contribuito a mostrare cosa rende la volpe rossa una specie con un tale livello di successo e ha rivelato un alto grado di diversità allelica all’interno di una particolare regione genomica riguardante il riconoscimento patogeno. Questa diversità indica un’abilità di generare e mantenere adattamenti a specifiche condizioni regionali. Studi delle popolazioni di volpi in Australia hanno mostrato che le specie possono riuscire quando la diversità in questa regione genomica manca. Capire quali geni e profili allelici sono espressi in una serie di condizioni esterne (come il rischio di malattia) avrebbe un valore inestimabile per i futuri programmi di allevamento in cattività di specie minacciate. Mantenere appropriati livelli di diversità genetica garantirebbe migliori probabilità di sopravvivenza agli animali liberati nella natura. Quindi i risultati del progetto saranno particolarmente interessanti per gli zoo, le riserve di fauna selvatica e i parchi nazionali.

Parole chiave

Fattori di stress ambientale, JACKALS, volpe rossa, Vulpes vulpes, complesso maggiore di istocompatibilità, reazione a catena della polimerasi, alleli DRB, allevamento in cattività

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione